Come si diventa un Wedding Marketing Specialist? Scopri i 10 step per intraprendere questa professione.
Coniugare il marketing con la passione per i matrimoni. È possibile grazie a una professione: Wedding Marketing Specialist. Ecco i 10 step per intraprendere questo mestiere.
7 miliardi di euro: è questo il valore del business dei matrimoni nel nostro Paese. Ma se da un lato i numeri legati al wedding sono in costante aumento, dall’altro lato il settore wedding presenta ancora notevoli carenze di figure professionali ancora più strutturate e di nicchia.
E di questo ne sono convinta. Se non mi conosci mi presento: sono Ines Pesce, prima professionista del settore marketing e comunicazione, riconosciuta come la prima consulente di wedding marketing in Italia.
La società è ormai in continua evoluzione, le stesse necessità del mercato stanno cambiando al punto tale da richiedere la nascita di nuove professioni per sopperire alla domanda di professionisti sempre più specializzati. Da qui ad esempio la nascita di questa nuova figura del mondo della comunicazione, capace di coniugare le strategie di marketing ai bisogni dei professionisti del settore wedding.
10 step per diventare Wedding Marketing Specialist
Ma come si diventa un Wedding Marketing Specialist? Ho identificato alcuni passi necessari per intraprendere questa professione nel campo della comunicazione.
1. Studiare il marketing
È la condizione imprescindibile. Avere conoscenza del marketing significa aver studiato in modo approfondito questo ramo dell’economia e rimanere sempre aggiornato, non smettendo mai di studiare. Non basta quindi avere semplice dimestichezza con i social network. Il marketing, infatti, non è l’insieme dei canali digitali oggi di largo uso, bensì è la disciplina che si occupa dello studio e della descrizione di un mercato di riferimento, più in generale dell’analisi dell’interazione del mercato e degli utenti attuali e potenziali di un’azienda.
2. Conoscere il mercato dei matrimoni
Si tratta di un mercato molto particolare, intriso di dinamiche controverse e di settori che si intrecciano al suo interno, influenzandolo moltissimo. Per lavorare al meglio bisogna avere anche conoscenze inerenti ad altri ambiti come quello del food, del design, del fashion e del turismo. Motivo per il quale comprenderne tutti i meccanismi all’inizio può rivelarsi complicato e complesso. Bisogna conoscere e seguire i maggiori player (anche internazionali) del mercato e comprendere come questi dettano i trend. Sapere inoltre usi, consuetudini e tradizioni del matrimonio come evento sociale, nonché sapere quali sono i matrimoni che hanno fatto la storia del settore e quei matrimoni VIP di oggi che daranno vita ai trend futuri.
3. Esperienza manageriale
Un buon Wedding Marketing Specialist deve sapere come funziona un’azienda e quali sono i pilastri fondamentali su quali fondare un’impresa sana. Aver lanciato un business vincente nel mondo dei matrimoni non può essere sufficiente per definirsi esperto di marketing di questo settore, questo perché si lascerebbe passare il messaggio che esiste una ed un’unica strategia di marketing replicabile a tutti i casi e clienti. Nulla di più errato!
Oltre agli studi universitari, aver lavorato nelle aree marketing all’interno o per conto di grandi aziende nonché aver sperimentato le proprie conoscenze di marketing anche in un business personale fa sicuramente la differenza e aiuta a potenziare skill manageriali importanti. Quest’ultime si rivelano fondamentali per aiutare i professionisti del settore e permettono di avere una visione trasversale sui progetti dei vari clienti.
4. Leadership
Che tu sia un Wedding Marketing Specialist freelance o che tu abbia un’agenzia strutturata devi saper gestire le persone e combinarne le professionalità. Una strategia di marketing per me non può essere frutto di una sola mente ma, viceversa, è l’insieme di una serie di analisi, ragionamenti e informazioni generate da decine di brief tra diversi professionisti. Va’ da sé che una simile figura deve quindi sapere essere un buon leader che delega, raccoglie e unisce con cognizione di causa il lavoro frammentato di più professionalità, per consegnare al cliente una soluzione chiara ed efficace.
5. Essere appassionati del settore wedding e dei suoi meccanismi
Non si può pensare di diventare un professionista del wedding marketing se si odiano i matrimoni o se si pensa che, ad esempio, spendere i soldi in allestimenti floreali rappresenti una spesa inutile.
Un simile approccio infatti è totalmente errato se si vuole entrare all’interno delle dinamiche del mercato dei matrimoni e a comprendere le esigenze dei professionisti e i loro obiettivi. Ciò ovviamente non porterebbe a trovare la migliore soluzione per il professionista che si sta rivolgendo per una consulenza mirata di marketing.
6. Amare gli eventi glamour
Essere Wedding Marketing Specialist significa viaggiare molto, frequentare tutti gli eventi del mondo bridal per essere sempre aggiornato, incontrare i professionisti del matrimonio e ascoltare le loro esigenze. Se gli ambienti fatti di lustrini e paillettes non sono nelle proprie corde allora (forse) il wedding marketing non è il settore più adatto dove lavorare.
7. Assertività
Il marketing è una materia complessa e spesso difficile da far comprendere al professionista del matrimonio che ricerca soluzioni veloci, immediate e low cost. Solo con una buona dote di assertività si riescono ad orientare le scelte dei professionisti e ad accompagnarli verso un percorso di crescita costante e lungimirante fatto di sacrifici che, se ottimizzati, porteranno i risultati agognati.
8. Sincerità
È sempre importante partire dall’idea che non bisogna mai promettere ai professionisti le stelle. Un bravo professionista presenta sempre le difficoltà che li attendono e che ai risultati si arriva con dedizione e perseveranza. La ricetta vincente e ripetibile non esiste!
9. Pazienza
Bisogna essere onesti: la categoria dei wedding professionals, coloro che a vario titolo operano nel settore dei matrimoni, non è per niente facile da gestire. Per una certa proprietà transitiva, essi tendono a riversano sul consulente marketing tutte le loro paure, così come gli sposi fanno con loro. Inoltre, il mercato dei matrimoni è soggetto a stagionalità quindi bisogna tollerare di avere clienti stressato e spesso irreperibili da giugno a settembre.
11. #Beautifulholic
Questo hashtag lo lanciai all’inizio della mia carriera nel wedding per evidenziare la mia sensibilità verso il bello. Oggi mi permetto di elencarlo tra le dieci prerogative per diventare Wedding Marketing Specialist perché non si può affiancare, sostenere, consigliare un professionista del matrimonio se non si ha una spiccata sensibilità verso la bellezza.
Il mondo dei matrimoni è fatto di scenari e immagini che attraggono, invogliano, ispirano e regalano una bellezza che bisogna saper cogliere, raccontare e apprezzare per poterla valorizzare al massimo anche attraverso il marketing.
Se vuoi intraprendere questa professione ti consiglio di leggere il mio libro Wedding Marketing Professionale.
Il mio libro è totalmente dedicato al marketing per professionisti del matrimonio ma il mio approccio per supportare il settore è più ampio e tocca la sfera professionale a 360 gradi: scarica 30 pagine del mio libro gratuitamente così potrai avere una visione più concreta del mio punto di vista sul settore matrimoni.