Si può gestire la ricerca su Instragram in modo tale da usarla a proprio favore? Te ne parlo qui!
Dopo aver svelato come funziona l’algoritmo di Instagram (te ne ho parlato in questo articolo blog), il CEO di Instagram Adam Mosseri ci delizia svelando un altro enigma: come vengono classificati i risultati di ricerca.
Ebbene si caro lettore, a partire dai prossimi giorni le cose cambieranno! Instagram darà sempre più spazio a risultati di ricerca visuali, che mostreranno immagini e video relativi alla parola ricercata nella casella.
Prima di entrare nel merito però, mi presento: sono Ines Pesce, la prima consulente di wedding marketing in Italia e autrice del libro Wedding Marketing Professionale, nato per consentire a tutti i professionisti e aziende che lavorano nel settore matrimoni di analizzare il proprio mercato di riferimento, definire il proprio target obiettivo, il proprio modello di business con i relativi obiettivi e, finalmente, comprendere come raggiungerli.
Ora però concentriamoci sull’argomento del giorno. Sono certa che muori dalla curiosità!
Come vengono classificati i risultati di ricerca?
Partiamo da zero. Instagram è uno dei social network più grandi ed utilizzati al mondo, che permette ai propri utenti di condividere foto e video brevi su una bacheca pubblica. La funzione di ricerca su Instagram, fino all’annuncio di Adam Mosseri, non era particolarmente utile a trovare contenuti specifici: si concentrava soprattutto su hashtag, nomi di account, luoghi, ecc. Questo cambiamento invece ha lo scopo di organizzare i risultati di ricerca in base a ciò che è più pertinente per gli utenti.
Per capire a fondo come utilizzare il suo motore di ricerca in maniera efficace, è necessario capire dettagliatamente il modo in cui funzionerà. Quando digiterai una parola chiave nella casella di ricerca si aprirà una finestra con diverse nuove schede: oltre ai nomi degli account, agli hashtag e ai luoghi, verranno mostrati anche contenuti audio, foto e video.
Oltre al testo digitato nella barra, per classificare i risultati della ricerca Instagram utilizza diverse informazioni provenienti da account, hashtag e luoghi, chiamati segnali. I segnali più importanti, in ordine di importanza, sono:
– Il testo della ricerca;
– Le attività svolte nell’app: account seguiti, i post visualizzati e il modo in cui si interagisce con gli account in passato.
– Le informazioni riguardo i risultati di ricerca: quando ci sono molti potenziali risultati, vengono esaminati anche clic, Mi piace, condivisioni e follower per un particolare account, hashtag o luogo.
Come comparire nella Ricerca?
Come ti ho appena detto, quando viene effettuata una ricerca su Instagram, il social network andrà a mostrare tutti i risultati circa gli account e gli argomenti di maggior interesse correlati a ciò che viene cercato. Può sembrare un sistema molto semplice, ma per poter mostrare agli utenti solo ciò che potrebbero ritenere più interessante, Instagram utilizza dati riguardo tutte le ricerche effettuate, nonché tutto il materiale visualizzato recentemente. Ma come assicurarsi di comparire nei risultati di ricerca?
Per farlo, dovresti seguire queste best practice:
- Utilizzare un handle identificativo e un nome profilo. I risultati della ricerca sono abbinati al testo. L’utilizzo di un handle di Instagram o un nome di profilo correlato al contenuto dei post è la soluzione migliore per apparire nelle ricerche pertinenti. Se i tuoi amici o fan ti conoscono con un determinato nome, dovrai includere quel nome nel nome utente o profilo.
- Includere parole chiave e posizioni pertinenti nella biografia. Vale lo stesso principio. La biografia deve includere parole chiave per descrivere chi siamo e cosa facciamo. Inoltre condividere la posizione nella biografia aiuta le persone a trovarci con più facilità.
- Usare parole chiave e hashtag pertinenti nelle didascalie. Affinché un post venga trovato nella ricerca, inserisci parole chiave e hashtag nella didascalia, non nei commenti.
Instagram è sempre a lavoro per migliorare l’esperienza degli utenti sulla piattaforma e le novità in serbo sono davvero tante. Ovviamente, te ne parlerò con piacere. Ah, stavo dimenticando di dirti una cosa davvero importante!
Diventare Bridal Influencer su Instagram
A proposito di Instagram, devi sapere che un po’ di tempo fa ho lanciato il primo corso per diventare Bridal Influencer: un percorso per chi vuole affermarsi come influencer per le spose e nel settore dei matrimoni.
Il successo della prima edizione mi ha convinta e spinta a organizzare la seconda edizione di “Diventa Bridal Influencer”!
Se vuoi saperne di più clicca qui e scopri come acquisire le competenze necessarie per avere successo come influencer nel settore del wedding.
Se hai trovato interessante questo articolo continua a leggere il mio blog e seguimi su Instagram per le mie #dailytips!