Sono molti i brand del lusso che riservano una cura particolare al settore wedding offrendo ai futuri sposi e spose delle vere e proprie experience all’interno delle loro boutique: ma di questi servizi nell’ambiente si conosce davvero poco.
Come wedding marketing specialist , ho avuto l’occasione di presenziare ad un evento svoltosi all’interno della boutique Dolce & Gabbana di Piazza di Spagna a Roma: un cocktail intimo tra management aziendale ed una selezione di alcuni addetti al settore sposi, durante il quale si è parlato dell’attenzione che il brand rivolge, in particolare, allo sposo. Ebbene sì, questa volta è di uomini che si parla e non di donne, indiscusse protagoniste del matrimonio, e dei loro capricci prematrimoniali. Pan per i miei denti! Non gli uomini (lol), ma quel sistema di accortezze ed esperienze che danno la vera consistenza a certi love brand del calibro di Dolce & Gabbana, su cui ho adorato indagare – chiacchierando direttamente con gli specialisti della griffe – per capire come i marchi di lusso del settore moda si interessino e curino una certa nicchia di clienti: gli sposi, appunto.
Roba da sposi milionari? Absolutely not.
Roba da sposi, punto, direi!
Come ho più volte illustrato ai miei clienti durante le esposizioni strategiche o nei miei corsi, gli sposi approcciano al matrimonio sempre come ad un bene di lusso: ogni uomo o donna a prescindere dalla propria capacità di spesa si spinge, in occasione del proprio wedding day, aldilà delle proprie abitudini di spesa.
Quello che voglio dire è, dunque, che laddove per un businessman, indossare un abito su misura da qualche migliaia di euro è normalità, per la maggior parte degli uomini che si appropinquano a convolare a nozze, una cifra importante è ammessa solo per un evento altrettanto importante.
Va da sé che una mise di un certo livello, nel giorno del matrimonio, diviene tassativa per ogni uomo affinché si assicuri di presentarsi al cospetto del propri* amat* e di tutta la famiglia, all’altezza del ruolo che gli compete per “The day of The days”!
In altri termini: tutti gli sposi accedono a servizi di lusso per il proprio matrimonio.
Mediamente un abito da sposo non sartoriale di un qualsiasi brand di lusso ha un entry-price di circa tremila euro e Dolce & Gabbana, che ha senz’altro una forbice di prezzo ampia tanto quanto le personalizzazioni possibili, può definirsi comunque competitivo se si rapporta il livello del suo servizio e della griffe ad un qualsiasi servizio sartoriale Made in Italy.
Ora ti spiego perché.
Per un brand come Dolce & Gabbana l’occasione in cui indossare un abito non incide sul suo prezzo, in quanto lo standard qualitativo, per i marchi di lusso, è sempre alto, a prescindere che il proprio cliente sia uno sposo o un businessman abituato a servizi sartoriali e design con una forte identità.
Convenzionalmente, invece, si è soliti pensare che tutto ciò che ruota attorno al settore matrimoni abbia i prezzi lievitati anche quando si tratta di Dolce & Gabbana, abituato a vendere abiti maschili su misura.
In effetti v’è da chiedersi, a questo punto, se valga la pena spendere certe cifre per un abito sartoriale (e basta) o un su misura firmato Dolce & Gabbana.
Su questa considerazione fate vobis!
Ma entriamo nel dettaglio del servizio tailor made del brand Made In Italy più famoso al mondo.

Il servizio su misura Dolce & Gabbana
Se per la sposa l’abito sartoriale è capriccio di poche donne, visti gli innumerevoli brand che propongono modelli pret a porter da urlo, per lo sposo l’abito su misura è il vezzo immancabile dell’uomo attento.
Insomma, il made to measure maschile è l’arte antica che resiste nel tempo, anche nel settore matrimonio.
Domenico Dolce afferma: “Quando mio padre mi insegnò a fare una giacca, la vidi quasi come una rivelazione. Fu allora che scoprii il mondo che nascondeva, fatto di punti, tela di crine, imbottiture e molto altro. Un mondo invisibile nascosto sotto la fodera.”
Il Progetto Sartoria Dolce & Gabbana nasce nel 2014 a Milano da un fortissimo desiderio degli stilisti di creare uno spazio dedicato all’uomo che ama i capi fatti su misura, lo stile, la perfezione, l’artigianalità, l’eleganza e l’esclusività.
Parole chiave del servizio “Tailor Made” pensato da Domenico Dolce e Stefano Gabbana:
- Artigianato e Made in Italy
- Servizio Esclusivo e Tessuti
- Eleganza e Unicità
- Personalizzazione attraverso i dettagli
“Ogni uomo è un mondo a sé con caratteristiche del tutto diverse da chiunque altro” (cit. Stefano Gabbana)
Il Progetto Sartoria Dolce & Gabbana in cifre:
- 400 tipi di tessuti
- 100 ulteriori tessuti speciali selezionati due volte l’anno
- 77 modelli disponibili
- 49 tipi di bottoni
- 120 fodere in seta
- 70 sarti che lavorano a Sarmeola di Rubano
- 25 ore di lavorazione per una giacca fatta a mano
- infinite etichette personalizzate
Aldilà delle cifre, scegliere un abito sartoriale Dolce & Gabbana significa, in sostanza, assaporare ogni fase di costruzione di quello che sarà un capo estremamente personale e sei un fervido sostenitore del hic et nunc sai di cosa sto parlando.
I sarti e gli artigiani specializzati della maison iniziano con l’accogliere il cliente in una delle museali boutique dislocate in tutto il mondo per prendere con estrema precisione le misure e garantire un abito specificatamente progettato sulle forme del committente.
Il capo viene consegnato dopo 6/8 settimane ma nel frattempo gli specialisti del Made To Measure sono a disposizione per raggiungere il cliente ovunque (nel vero senso della parola) per appuntamenti privati in qualsiasi boutique Dolce & Gabbana nel mondo o in qualsiasi luogo indicato dal cliente che sia l’ufficio e addirittura la propria abitazione.
Insomma un servizio all’altezza dell’opulenza che contraddistingue un brand che non ha bisogno di presentazioni ma che ha senz’altro margine di migliore posizionamento nel settore dei matrimoni nazionali ed esteri.
