Le 4 tappe fondamentali per realizzare un progetto
Oggi ho piacere di condividere con voi i suggerimenti che secondo me sono fondamentali per realizzare un progetto. Si tratta di step che io stessa sono solita percorrere quando voglio raggiungere un obiettivo piccolo o grande. In effetti il mio essere una persona sempre in fermento (colpa anche del mio lavoro di consulente di wedding marketing) mi mette nelle condizioni di avere continuamente una spinta irrefrenabile verso un’idea che, così come appare nella mia testa, vuole essere realizzata in maniera compulsiva.
Ebbene questo mio stesso entusiasmo, che come vi dirò più avanti potrebbe essere un boomerang, va veicolato in maniera consapevole perché ciò che si manifesta come una semplice idea si trasformi in un progetto concreto.
Se anche tu che mi leggi ti ritrovi spesso a gestire il “friccichìo” tipico di un’idea che s’insedia nella mente e vuole venire fuori, ti invito a seguire questi step.
1. FRENA E FAI INTROSPEZIONE
Per poter realizzare un progetto che possa definirsi tale, la prima cosa da sviluppare, se non ce l’hai di natura, è un sano self-control. Dopo aver esaminato te stesso e la tua idea, la cosa che devi fare è tenerla a freno perché non ti sfugga dal controllo. Spesso una buona intuizione se non gestita bene è come una mina che se manipolata male esplode e poi….”Boom”, appunto.
Sicuramente in questa fase analitica l’ottimismo è la benzina per la realizzazione di un futuro progetto, mentre la grinta rappresenta il motore. Ottimismo, tenacia e autocontrollo sono le caratteristiche, infatti, delle persone vincenti. Sia ben chiaro, infatti: chi, a partire da una buona idea di business, resta sul mercato non è perché è semplicemente fortunato ma possiede la grinta che gli ha consente di resistere e di affermarsi continuamente.
La grinta nella realizzazione dei progetti è, per certi versi, più importante dell’intelletto perché è uno stato emotivo trainante.
Un aspetto che viene spesso sottovalutato, quando si vuole realizzare un’idea, è la calendarizzazione nella “to do list“ dell’acquisizione di esperienza. Molti professionisti slanciati verso un’idea di business spesso restano nel teorico e partono a missile per affermarsi come “gli esperti da ieri di non so cosa”, “the one & only del non si sa che”. Un consiglio che sento di darti fortemente, se stai maturando un’idea di business qualsiasi essa sia, è quello di fare esperienza, ove possibile, sporcandoti le mani in quel qualcosa in cui vuoi affermarti come professionista. Solo comprendendo delle dinamiche concrete che, senza dubbio, sfuggono alla tua fantasia puoi dare forma ad un’idea.
Non sottovalutare mai la gavetta: che sia lunga o corta questa darà sostanza e tangibilità alla tua idea e sono certa che un periodo di pratica ti consentirà di dare forma al tuo progetto in maniera più consapevole.
Un buon supporto in questa fase è la condivisione della tua idea/sogno/progetto con una persona che gioisca per te e con te mentre condivide il percorso che ti porterà a realizzare un progetto, anzi il tuo sogno. Lungi da gente negativa che cerca di smontare, senza riflessioni pertinenti, la tua idea.
2. COSTRUISCI IL TUO TEAM
Lascia perdere tutti quelli che dicono “L’uomo nasce solo e muore solo”: è bugia!
La verità è che “L’uomo è nato per condividere, da solo muore!”. Convinciti che non sarai mai tanto bravo e vecchio da non aver bisogno di un mentor. Ognuno di noi, a diversi livelli, ha bisogno di ispirarsi a qualcuno e condividere partendo dall’assunto che c’è sempre qualcuno in questo mondo che ne sa più di te e da cui puoi apprendere.
Non è un caso che io supporto lo spirito del team dalla notte dei tempi e faccio eventi a supporto di questa filosofia.
Sentirsi arrivati è la morte intellettuale di ogni uomo e professionista. Punto.
Mentre pensi a realizzare un progetto, prova ad individuare una persona che possa condividerlo con te come socio: se trovi quello giusto la vostra unione potrà moltiplicare il tuo successo. Ah, in tutto ciò non dimenticarti mai di essere gentile: non conosco, al giorno d’oggi, una persona di successo che sia sgarbata verso gli altri e verso i suoi collaboratori. La cortesia e la sensibilità verso gli altri sono, a mio avviso, un grande potenziale di successo nella vita.
Per questo motivo, cerca sempre di circondarti di persone migliori di te senza preoccuparti di misurarti con queste, anzi: prendi atto delle loro qualità, metabolizzale, differenziati da essere definendo al meglio le tue caratteristiche.
L’imprenditore vero ha sempre un occhio verso le nuove opportunità.
3. DAI CORPO AL TUO PROGETTO
Quando ti dico di dare sostanza alla tua idea non significa monetizzare: il denaro è certamente importante ma non deve essere la tua motivazione. Fai in modo che tra l’idea e i soldi ci passi la passione per ciò che fai perché se ogni tua azione sarà finalizzata ai soldi questi tarderanno ad arrivare così come il successo del tuo progetto.
Altro consiglio: Be Curious!
La curiosità ti apre la mente e ti rende critico verso le cose che ti circondano. Il curioso per eccellenza è quello che si chiede sempre “perchè” e ha fame di scoprire e non aver paura di sbagliare a chiedere o a spingerti troppo in là nel realizzare il tuo progetto.
Se mai dovesse arrivare un fallimento, pensa ad esso come parte del tuo successo.
E quando i successi cominciano ad arrivare ricordati di essere cauto: non permettere alla tua mente gratificata di pensare che la tua azienda sia la spada in grado di tagliare l’acciaio perché l’Excalibur esisteva solo nel regno magico di Avalon.
4. FESTEGGIA I TUOI TRAGUARDI E GRATIFICATI
Se è vero che a successi raggiunti non devi sentirti immortale, è altrettanto vero che ogni successo anche se piccolo va festeggiato. Il mio consiglio è quello di celebrare un traguardo raggiunto staccando la mente dal tuo progetto e distraendola verso qualcosa di piacevole: esci con un amico, vai al mare con il tuo cane (la mia pausa migliore), prepara la cena per tuo marito/tua moglie, fai shopping (è quello che preferisco in assenza di tempo). Insomma fai qualsiasi altra cosa che non sia rimuginare sul tuo progetto: have a real break!
Non vi nascondo che su quest’ultimo punto io stessa sto ancora lavorando. La frenesia delle mie idee mi travolge e spesso mi dimentico di prendere una pausa benché mi stia impegnando per migliorare (lol).
A parte questo, il mio suggerimento è di non sottovalutate questi consigli, per certi versi scontati. L’errore che spesso facciamo è quello di dare per scontato delle cose che tali non sono, di essere impulsivi credendo di essere immediati (ma sono due cose diverse), di concentrarsi troppo sulla propria idea embrionale a danno del successo del grande progetto finale. La ricetta giusta per me rimane sempre: pensare in grande, essere diversi e procedere con determinazione.
Detto ciò, se sei un professionista del matrimonio ed hai un progetto in mente, puoi sempre decidere studiare il mio manuale di Wedding Marketing Professionale. In questo modo potrai apprendere il metodo in cui in Daruma scriviamo le strategie di marketing professionale e cimentarti nella creazione della tua strategia di wedding marketing.