Consigli per utilizzare Pinterest: i contenuti3 min DI LETTURA

consigli pinterest

Sei alla ricerca di consigli su Pinterest per dare vita a un piano editoriale di ottima qualità? Ecco cosa sapere.

Un bravo consulente di Wedding Marketing dovrebbe conoscere alla perfezione Pinterest ed essere in grado di dare ai propri clienti e lettori dei consigli utili per creare contenuti accattivanti e pertinenti. In questo articolo blog troverai infatti i miei consigli per usare Pinterest in maniera unica ed efficace.

Il social network visuale consente di interagire dinamicamente con una vasta gamma di bacheche attraverso i Pin più pertinenti in relazione agli interessi (Interest) dell’utente. Il risultato? Settori di tendenza, organizzazione grafica e un universo di opportunità commerciali che è possibile cogliere al volo se desideri acquisire ulteriori interlocutori ideali. A tal proposito, ho scelto di aprire una breve panoramica informativa allo scopo di definire la strategia vincente che ti permetterà di ideare progetti utili e interessanti per i tuoi destinatari, i super-appassionati del settore wedding. Come? Segui i miei suggerimenti per fare in modo che i tuoi contenuti acquisiscano la giusta visibilità, finendo per catalizzare l’attenzione degli utenti!

I consigli di Pinterest: scegli gli argomenti e presta attenzione ai dettagli

Pinterest è un social network basato sulla condivisione di immagini creative, suggestive e di qualità. Il discorso è valido in particolar modo nel campo del wedding, la cui funzione emozionale è certamente la protagonista indiscussa dell’esperienza a misura di utente.

Definisci la tua strategia

Su Pinterest, una delle cose più importanti è creare contenuti pertinenti e di ottima qualità, pensati in base agli interessi e alle esigenze del pubblico di riferimento. Di conseguenza, scegli ciò che performa meglio e sii coerente nella pubblicazione dei Pin che preferisci. Piuttosto che sovraffollare una bacheca fin da subito, opta per l’ideazione di 2-3 contenuti a settimana così da ampliare gradualmente il pubblico che vuoi incuriosire. Ricorda che la piattaforma mette a tua disposizione un tool di programmazione automatica mediante cui settare il tuo piano editoriale. Puoi programmare solo un Pin alla volta, ma puoi averne in lista 30 per il futuro. I Pin possono essere sempre modificati, anche se li hai già programmati: puoi scegliere, ad esempio, di pubblicarli immediatamente o di eliminarli.

Ma veniamo al dunque.

• Usa i dati Pinterest Analytics per scoprire maggiori informazioni in merito al pubblico che segue con passione i tuoi Pin: quali sono le caratteristiche comuni del tuo target? In che modo toccare il cuore degli utenti a cui ti rivolgi?

Anticipa le tendenze stagionali: inizia a delineare il tuo piano contenutistico circa 30-45 giorni prima dell’arrivo della stagione più calda nel settore wedding. In questo modo, sarai pronto a pubblicare contenuti ad hoc (e altamente innovativi) a cui gli users difficilmente potranno dire di no!

• Sì a descrizioni complete e accattivanti (max 500 parole): non dimenticare un invito all’azione per continuare a dialogare virtualmente con il tuo destinatario. Più sarai persuasivo, maggiori saranno le possibilità di incuriosire chi legge!  Ci tengo a sottolineare che i caratteri con più probabilità di apparire nei feed sono i primi 50-60, quindi inserisci i dati più importanti all’inizio. Usa frasi intere e inserisci sempre un invito all’azione. Scegli parole chiave pertinenti per le tue descrizioni, ma ricordati di non inserirne troppe perché renderebbero i tuoi Pin meno utili agli occhi di chi li legge.

• Ottimizza le tue pagine di destinazione: quando un utente fa clic sul tuo Pin, significa che vuole scoprire di più. Puoi collegare i Pin al tuo sito, al tuo blog o a qualsiasi altra pagina web. Assicurati che la tua pagina di destinazione venga percepita come una naturale continuazione del Pin.

Vuoi saperne di più?

Il mio libro Wedding Marketing Professionale nasce per consentire a tutti i professionisti e aziende che lavorano nel settore matrimoni di analizzare il proprio mercato di riferimentodefinire il proprio target obiettivo, il proprio modello di business nonché i relativi obiettivi e, finalmente, comprendere come raggiungerli.

Ci sono ancora canali comunicativi mediante cui intercettare una sposa? La risposta è sì: Pinterest ne è l’esempio lampante. Lavorare attivamente sulla bacheca personale, infatti, può essere la soluzione ideale se desideri convertire un alto tasso di clienti da accompagnare per mano, step-by-step, in vista di un giorno speciale, magico e sempre a portata di Pin!

Ines Pesce

Ines Pesce

Chi sono

La comunicazione e il marketing che hanno spinto ogni mia scelta sin da ragazzina sono, finalmente, oggi il mio lavoro. Quel lavoro che svolgo con passione e che mi spinge ad ampliare le conoscenze e competenze ogni giorno, a studiare, sperimentare e non sentirmi mai arrivata.

Seguimi sui miei social

Ultimi Articoli

Resta Aggiornato

Seguimi su Facebook