Facebook è una grande risorsa di business per aziende ma tantissimi si perdono in errori che costano tempo e denaro, senza nemmeno accorgersene.
Ho pensato quindi di aiutarti con qualche dritta per gestire al meglio la tua pagina Facebook per aziende, mostrandoti i 10 errori da evitare su questo Social Network. Parola di una Consulente Wedding Marketing.
LA CRESCITA DI FACEBOOK DURANTE IL LOCK DOWN
Anche tu credevi che Facebook avesse perso colpi dopo la rapida crescita di Instagram e soprattutto di Tik Tok?
Beh, Facebook in realtà non ha mai perso colpi perché è sempre stata la piattaforma con il maggior numero di utenti attivi. Addirittura, nei primi tre mesi del 2020, il primo Social di proprietà di Mark Zuckerberg, segna una media di circa 2,6 miliardi di utenti al mese, registrando una crescita del 10% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
FACEBOOK PER LE AZIENDE: UNA GRANDISSIMA OPPORTUNITÀ
Facebook rappresenta dunque una grandissima opportunità per le aziende, in particolare per le piccole imprese. Ne abbiamo parlato in uno dei live di #quarantenaoperativa con Veronica Gentili, la più grande esperta di Facebook. Il suo obiettivo è insegnare ai brand, piccoli e grandi, come rendere Facebook una vera risorsa di business.
Durante il suo live abbiamo analizzato quali sono gli errori da evitare su Facebook e come renderlo un mezzo per portare contatti e clienti e non solo like e condivisioni che non pagano i conti di fine mese. L’hai perso? Se ti va puoi guardarlo all’interno del mio gruppo privato Wedding Marketing Professionale.
Ma veniamo al dunque: quali sono i 10 errori da evitare su Facebook? Eccoli qui, ve lo elenco uno per uno.
I 10 ERRORI DA EVITARE SU FACEBOOK PER AZIENDE
1. Utilizzare la pagina Facebook come se fosse una vetrina
Non c’è cosa più sbagliata di utilizzare la pagina Facebook come una vetrina. I tuoi fan hanno bisogno di informazioni non di post meramente promozionali. Dai valore alle tue pubblicazioni con un piano editoriale ricco di contenuti di valore.
2. Pensare che Facebook sia gratis
Facebook non è gratis e purtroppo c‘è ancora chi pensa che sia così; solo investendo periodicamente in ADS sarà possibile raggiungere gli obiettivi di business prefissati. La gestione professionale delle pagine richiede competenze e tempo.
3. Non avere un piano editoriale e degli obiettivi SMART
Il piano editoriale su Facebook, un documento che consente di organizzare gli argomenti e i tempi delle pubblicazioni sulla tua pagina Facebook aziendale, dovrebbe essere al centro delle tue attività perché la qualità dei contenuti e la gestione di essi ti porterà ad ottenere dei risultati specifici e raggiungere gli obiettivi stabiliti.
4. Chiedere a chiunque di diventare fan della pagina
Un errore da evitare su Facebook è quello di chiedere a chiunque di diventare fan della pagina. Questo è ciò che accade quando è stato appena lanciato progetto o creata una pagina cercando di far aumentare il pubblico senza tener conto degli interessi.
Invitando la qualunque a mettere Mi piace alla pagina, il risultato sarà quello di avere solo dei numeri ma non un pubblico davvero interessato ai contenuti e a che non creerà nessun engagement.
5. Pensare che fan, like, commenti e condivisioni siano la chiave del successo
Mi è capitato tantissime volte di sentire questa frase: “il mio post non ha ricevuto i like che mi aspettavo”. Like, commenti e condivisioni non decretano il successo della propria attività su Facebook. Lo ha ribadito più volte Veronica Gentili nel live di #quarantenaoperativa.
6. Non guardare mensilmente i risultati ottenuti
Monitorare mensilmente i risultati è cosa buona e giusta. Ovviamente il monitoraggio dei dati non comprende solo a crescita del numero di Fan. Questo è sicuramente un dato importante ma ce ne sono altri che devi assolutamente analizzare per avere chiari gli obiettivi da raggiungere.
7. Non inserire il pixel nel sito web
Sai cos’è il Pixel di Facebook? Il pixel ti aiuta a capire quali azioni eseguono le persone sul tuo sito web: può aiutarti a misurare le inserzioni, monitorare le conversioni ed eseguire il remarketing dei visitatori del sito. È importantissimo che questo strumento sia installato sul tuo sito!
8. Non ottimizzare le campagne per obiettivi
Tanti professionisti del wedding pensano che fare campagne su Facebook vuol dire utilizzare il pulsante “metti in evidenza”. Sbagliato! Facebook mette a disposizione obiettivi specifici per i quali ottimizzare le proprie campagne, diversi criteri di definizione del target, disponibili solo utilizzando il pannello Gestione Inserzioni. Lo sapevi?
9. Non utilizzare i video
Se non lo avessi capito Facebook sta puntando tutto sui video. I video, sia live o in differita rappresentano i contenuti più apprezzati, visualizzati, commentati e condivisi sulla piattaforma di Mark Zuckerberg. Usi già questo tipo di contenuto sulla tua pagina Facebook Aziendale?
10. Pubblicare automaticamente i post di Fb su Ig e viceversa
Spesso ho notato che tanti professionisti del matrimonio come te pubblicano su Facebook lo stesso post di Instagram con i medesimi hashtag. Facebook e Instagram sono due social network differenti con obiettivi differenti. Ti consiglio di realizzare un piano editoriale ad hoc per ognuno di essi.
Questi sono solo alcuni dei consigli su come utilizzare meglio Facebook. Troverai l’argomento approfondito all’interno del mio libro “Wedding Marketing Professionale” che potrai acquistare qui: https://www.darioflaccovio.it/web-marketing/1414-wedding-marketing-professionale-matrimonio.html
Buono studio!