Filosofia Kaizen: Lo spirito del Team Daruma6 min DI LETTURA

filosofia kaizen

La filosofia kaizen può servire anche al tuo wedding business e qui ti spiego il perché.

Hai mai sentito parlare della filosofia kaizen? Se non mi conosci, intanto, mi presento: sono Ines Pesce, consulente di wedding marketing, autrice del libro Wedding Marketing Professionale, e marketing strategist di tutte le aziende del gruppo Daruma e di altre importanti aziende operanti nel settore wedding e non solo.

Perché voglio parlarti di questo tema?

Oggi voglio soffermarmi proprio su questo approccio che rappresenta il mantra del Team Daruma ma anche alcuni principi che ci ricorda la stessa bambola daruma, simbolo giapponese scelta come la nostra mascotte aziendale.

Kaizen è un’espressione giapponese che unisce la parola KAI, che significa cambiare, e ZEN che significa migliorare. Insieme queste parole due parole descrivono l’azione di separare qualcosa dal resto per renderla migliore.

Il kaizen, il cui fondatore è Masaaki Imai, si basa sui principi fondamentali dell’analisi scientifica durante la quale si analizzano, separandoli, gli elementi di un processo o sistema per comprenderne il funzionamento e poi scoprire come influenzarlo e migliorarlo.

Prova a pensare a come potresti migliorare il tuo rapporto con gli sposi, ad esempio, se conoscessi a fondo il loro processo decisionale prima di compiere un acquisto per il proprio matrimonio: non credi che questo ti aiuterebbe ad essergli di vero supporto e quindi a diventare facilmente il loro wedding professional di fiducia?

LA FILOSOFIA KAIZEN PER IL TEAM DARUMA

In generale, la prima cosa che devi sapere è che, se vuoi iniziare un programma di miglioramento continuo, devi resettare il tuo mindset per ricostruirlo su dieci principi che adesso vado ad elencarti, uno ad uno.

Prendi carta e penna e segnali, anzi, prendi 10 post-it e su ognuno di essi scrivi questi dieci principi, che rappresentano lo Spirito del Kaizen.

1. Sbarazzati di tutti i preconcetti e le tue attuali opinioni su come devono essere fatte le cose.

2. Concentrati su come questo nuovo metodo funzionerà e non su come NON funzionerà.

3. Non ammettere scuse: dimenticati della situazione attuale.

4. Non cercare la perfezione subito: il miglioramento è un processo.

5. Correggi gli errori a mano mano che si presentano.

6. Non spendere soldi in piccole soluzioni formative sconnesse tra di esse.

7. Apprezza i problemi che ti si presenteranno durante il tuo processo di cambiamento: essi saranno l’opportunità per usare la tua intelligenza.

8. Prima di fare qualsiasi cosa chiediti sempre “perché” almeno 5 volte fino a che non avrai individuato la causa ultima del problema.

9. Le idee di dieci persone sono sempre migliori di quelle di una: il Team Daruma insegna!

10. Non c’è limite al miglioramento.

FARE KAIZEN SIGNIFICA LAVORARE FELICI E SENZA SPRECHI

Anche nel settore wedding, spesso si fanno le cose non per fare bene ma per entrare in contrasto qualcuno: per distruggere un competitors, per esempio. Pensaci, non sei d’accordo con me?

In Daruma, invece, lo sguardo ai competitors si volge solo per fare meglio e non per fargli guerra: ogni professionista ha il proprio mercato per cui inutile passare il tempo a criticare il collega o il sedicente professionista cantastorie.

La base del rinnovamento e del miglioramento è quella di incoraggiare ogni persona ad apportare ogni giorno piccoli cambiamenti il cui effetto complessivo diventa un processo di selezione e miglioramento dell’intera Organizzazione aziendale.

Entriamo nel pratico della filososia Kaizen e quindi del processo di miglioramento

Il processo strutturato da Masaaki Imai è dato da un circolo virtuoso basato su 5 assets fondamentali: si parla infatti delle 5 S del kaizen.

SEIRI: Separazione

La separazione è la prima azione da fare per dividere ciò che è necessario da ciò che non lo è, ove il superfluo va immediatamente scartato.

Pensa a tutte quelle attività che sei solito compiere e che, riflettendoci, sono completamente inutili. Ecco: comincia ad eliminarle.

SEITON: Ordine

Ordinare e organizzare disponendo in modo efficiente ed ordinato ogni cosa. L’ordine è una condizione per predisporre le linee guida future per continuare a tenere tutto in ordine per se stessi e per gli altri.

SEISO: Pulire

Tenere tutto in ordine costantemente e pulire sono la base per un ambiente ordinato che non nasconde le inefficienze ed anzi aiuta a farle emergere per poi quindi andare a rettificarle.

SEIKETSU: Standardizzazione

Definire delle metodologie ripetitive e canonizzate da utilizzare per continuare queste attività di razionalizzazione delle risorse e degli spazi lavorativi. Quando le cose funzionano vanno definite le procedure che le fanno funzionare, per fare in modo che continuino a funzionare bene anche in futuro.

SHITSUKE : Autodisciplina

Dopo aver compiuto i primi quattro passi, non c’è da fare altro che cercare di non vanificarli, restando focalizzati nel tempo. 

Ogni tassello di questo circolo virtuoso è un pezzo del miglioramento personale che ricade, inevitabilmente, sul livello di felicità personale e produttività all’interno del settore nel quale si opera.

E lo sappiamo noi in Daruma. Grazie a questa impronta giapponese che abbiamo scelto di dare alle nostre società, sin dai nomi (dovete sapere che quasi tutte le aziende del gruppo Daruma portano i nomi di simbologie giapponesi), riusciamo a lavorare con delle regole di base che voglio trasferirvi perché anche voi possiate avere un approccio fortemente aziendali e veri business man e woman.

Ti svelo maggiori dettagli in questo video e se ti va, iscriviti al mio canale YouTube.

5 TIPS PER PROFESSIONISTI DEL WEDDING

Sintetizzando, se anche voi professionisti del matrimonio volete approcciare al vostro come dei veri imprenditori allora ricorda queste 5 tips:

 

1. NESSUNA SOLUZIONE COPIA E INCOLLA

Ve lo ripeterò fino allo stremo, e se avete letto il mio libro Wedding Marketing Professionale lo sapete già: non esiste la stessa soluzione valida per tutte le aziende che dia risultati certi in tempi rapidi.

 

2. BISOGNA PARTIRE DAL MINDSET

Aspettarsi che i vostri collaboratori o peggio gli sposi comprendano l’essenza del vostro lavoro è sbagliato: è la vostra testa che deve cambiare per portarvi a fare le cose da veri imprenditori del wedding.

 

3. DARE RESPONSABILITÀ A TUTTI I MEMBRI DEL VOSTRO TEAM

La vostra visione dovete condividerla sempre con tutti i membri del wedding team con cui vi trovate a lavorare.

 

4. SE SEI UNA PICCOLA IMPRESA SAPPI CHE HAI UN’OPPORTUNITÀ IN PIÙ

Fare kaizen ora che sei una piccola impresa vuol dire riconoscere già da ora quali sono i punti di forza per poi trasformarli in una leva per la crescita.

 

5. NON PENSARE AGLI INVESTIMENTI MA FOCALIZZATI SULLA RIORGANIZZAZIONE OPERATIVA

Se non lo hai fatto fino ad ora è il momento di pensare ad una nuova organizzazione operativa che ottimizzi le tue risorse interne: ricordi la seconda e la terza S del kaizen? É esattamente ciò a cui mi riferisco.

 

Bene, se questo contenuto ti è piaciuto e vuoi conoscere di più sulla Teoria del Gold Flamingo e sulle tematiche del Wedding Business e del Wedding Marketing Professionale, ti consiglio di guardare questo mio videocorso gratuito.

Ines Pesce

Ines Pesce

Chi sono

La comunicazione e il marketing che hanno spinto ogni mia scelta sin da ragazzina sono, finalmente, oggi il mio lavoro. Quel lavoro che svolgo con passione e che mi spinge ad ampliare le conoscenze e competenze ogni giorno, a studiare, sperimentare e non sentirmi mai arrivata.

Seguimi sui miei social

Ultimi Articoli

Resta Aggiornato

Seguimi su Facebook