Per Bridal Avatar si intende la profilazione della sposa tipo, che incarna il target ideale, identificato con il processo di segmentazione del mercato. Esso rappresenta il punto di partenza per identificare i potenziali clienti e impostare il giusto tono of voice per comunicare efficacemente con essi.
Colui che ha la capacità di influenzare i comportamenti e le scelte degli sposi aiutando loro a trovare le informazioni di cui hanno bisogno e le indicazioni per muoversi agevolmente nell’organizzazione del proprio matrimonio.
Il Bridal Journey è l’itinerario più o meno cosciente che una sposa percorre dal primo contatto con una determinata azienda o professionista del matrimonio, fino a quando decide di acquistare oppure no un determinato prodotto o servizio da questi offerto.
I Bridal Touchpoints rappresentano i singoli punti di contatto che scandiscono i momenti in cui la sposa interagisce con il brand: essi possono essere fisici, digitali, gestiti, spontanei ma sono tutti punti di interazione che, se veicolati da un’ottima strategia di wedding marketing, accompagneranno la sposa verso l’acquisto.
La Gold Flamingo Theory rappresenta la teoria su cui si fonda il metodo di differenziazione di un brand rispetto ai propri competitors nel mercato del matrimonio.
Lo Slow Wedding Marketing è una tecnica che ha come obiettivo quello di rallentare la frequenza e la quantità dei messaggi inviati agli sposi a vantaggio di una comunicazione maggiormente personalizzata, affinché il messaggio sia profondo e sincero piuttosto che spiccatamente commerciale.
Il Wedding Business è l’attività aziendale operativa che determina il fatturato dell’azienda.
Il Wedding Entrepreneur è un professionista che investe, organizza e gestisce un wedding business e le relative risorse umane, in maniera organizzata e continuativa nel tempo con lo scopo di ottenere un risultato economico.
Il wedding influencer è il professionista del settore che gode di un’elevata notorietà nel settore matrimoni ovvero è molto seguito sui suoi canali digitali ed è in grado di influenzare le tendenze del mondo matrimoni tramite la condivisione di ciò che concerne la propria attività lavorativa. Il wedding influencer è quindi punto di riferimento per la categoria professionale a cui appartiene e, se si tratta di un vero fuori classe, egli è un vero trend setter della wedding industry.
Il Wedding Market è la porzione di mercato dedicata al mondo del matrimonio in cui i players sono aziende e professionisti il cui business si fonda sulla vendita di prodotti e servizi dedicati alle future coppie di sposi.
Il Wedding Marketing è la branca del marketing che studia l’insieme delle strategie di marketing online e offline, che hanno l’obiettivo di sviluppare e promuovere un’azienda che opera nel mercato del matrimonio, nonché un servizio o un prodotto di interesse di future coppie di sposi. Il wedding marketing si fonda su delle strategie che hanno lo scopo di attirare traffico prima sui siti web aziendali e/o nei luoghi fisici: atelier, agenzie di wedding planner, negozi di floral design, studi fotografici, agenzie viaggi, ecc, eccezion fatta per i modelli di business che si svolgono completamente online tramite commercio elettronico.
Il Wedding Marketing Mix è l’insieme degli strumenti necessari per raggiungere gli obiettivi di business, modulati in base alla profilazione del Bridal Avatar e al quantum di budget finanziario stabilito per la promozione.
Il Wedding Marketing Specialist è un professionista che ha comprovate conoscenze delle tecniche di marketing sia tradizionali che digitali applicate al settore matrimonio, nonché una preparazione nell’ambito della comunicazione. Il Wedding Marketing Specialist conosce i principi base di economia e strategie di impresa ed ha una certa esperienza nel settore delle vendite.
La Wedding Marketing Strategy è il documento che contiene l’analisi del mercato obiettivo, lo studio del modello di business e del suo target nonché la pianificazione delle azioni coordinate per raggiungere gli obiettivi di business.
Il Wedding Networking è quell’attività volta a costruire una rete di contatti operanti nel wedding market.