Instagram è tra i social network, quello che ti consiglio di più per raccontare i tuoi real wedding mentre si stanno svolgendo. In questo modo potrai coinvolgere e raggiungere le future coppie di sposi.
Nello scorso articolo ti ho parlato di quanto sia importante comunicare durante la stagione matrimoni sui social network consapevole del fatto che essere social, mentre si è concentrati a realizzare un matrimonio è molto difficile, se non sai come farlo (lol).
Oggi, dunque, ti parlerò dello strumento più agile per essere social e qualche tips per non impazzire anche mentre la stagione matrimoni incalza.
Facciamo un breve passaggio sui numeri della piattaforma tanto amata quanto odiata da tutti i professionisti del wedding.
INSTAGRAM INSIGHTS
Instagram è stato fondato nel 2010 e nasceva con l’obiettivo di permettere agli utenti di condividere foto e video in tempo reale. Al tempo stesso, mano a mano che questa piattaforma si popolava di gente, alle aziende veniva fornita la possibilità di commercializzare prodotti e servizi nel mondo per diventare oggi uno canale di marketing potentissimo con tanto di strumenti, formati pubblicitari e insight dedicati.
Oggi il 90% degli utenti sulla piattaforma seguono un’azienda, 2 su 3 sono le persone a cui Instgram facilita l’interazione con i brand ed il 50% delle persone dichiarano di essere più interessate ad un brand se lo vedono pubblicizzato su Instagram.
I formati presenti su Instagram sono ormai tantissimi e grazie ad ognuno di essi è diventato più facile proporre i propri prodotti e servizi:
- sul feed puoi raccontare la storia del tuo brand attraverso le immagini, presentando prodotti e invogliando le future coppie di sposi connettersi maggiormente con la tua attività;
- i reel sono video brevi e coinvolgenti su Instagram che ti consentono di esprimere la tua creatività e dare visibilità al tuo brand. Grazie agli strumenti creativi, come gli effetti, la musica e gli overlay di testo, puoi creare video coinvolgenti in piena autonomia.
- Instagram Stories è il luogo in cui puoi condividere immagini o video in formato verticale che non sono più visibili dopo 24 ore. Sono contenuti concepiti per essere veloci, divertenti e indimenticabili.
Tra questi però ce n’è uno che ritengo possa aiutarti a rendere davvero social la tua stagione matrimoni.
MATRIMONI SOCIAL CON LE INSTAGRAM STORIES
Se è vero che ogni formato offerto da Instagram può aiutarti a comunicare al meglio il tuo brand è altrettanto vero che usarli tutti e sapientemente è possibile solo con una solida strategia di marketing e un valido supporto.
Ciò su cui dobbiamo concentrarci in questa sede, invece, è sfruttare al massimo la piattaforma, nel più breve tempo possibile: il tempo utile per non scomparire dai social durante la stagione matrimoni e viceversa continuare a mantenere i contatti con le future coppie di sposi, mostrando loro i real wedding che meglio renderanno l’idea del tuo lavoro e del tuo valore professionale.
Lo strumento su cui ti consiglio di concentrarti sono le Instagram Stories!
Le stories sono il mezzo con cui puoi comunicare con il cuore della tua community grazie al quale se ti racconti, le persone si avvicineranno a te e si fideranno di te.
Perché ciò avvenga devi comunicare in modo trasparente, empatico e creativo e ciò è possibile perché:
- le stories sfruttano appieno lo schermo dei dispositivi mobili e offrono l’opportunità di raccontare ciò che tu fai in una cornice immersiva e priva di distrazioni.
- Il tuo pubblico può toccare e tenere premuto per mettere in pausa la tua storia e guardarla con più attenzione oppure può toccare per visitare il sito web del tuo brand all’interno di Instagram.
- Grazie alle Instagram Stories puoi scoprire di più su cosa pensa il tuo pubblico usando gli adesivi con domande e sondaggi oppure attirare le persone sul tuo sito web grazie agli adesivi con link.
Esistono diversi modi per usare le Instagram Stories ma lo schema che voglio proporti oggi è quello più facile da utilizzare.
Quiete/Caduta/Impeto.
Questo schema, proposto da Ninjalitics, parte dal presupposto che nelle stories non è tanto cosa racconti bensì come lo racconti: le parole che usi, le metafore che scegli ma soprattutto il ritmo e l’armonia.
Si tratta dunque di condurre l’utente, spettatore del tuo racconto, a compiere un viaggio emotivo tra alti e bassi, un po’ come nei film.
Ti faccio un esempio pratico su come potresti rendere social uno dei tuoi matrimoni, con le Instagram stories.
Nella fase di quiete puoi presentare la coppia di sposi con una piccola intro sulla loro storia d’amore.
Nella fase di caduta puoi spiegare le varie difficoltà che la coppia ha incontrato nell’organizzazione del matrimonio, qualche disavventura (se c’è stata).
Successivamente, nella fase di impeto, si possono raccontare tutti gli step del planning (verosimilmente puoi iniziare questo racconto il giorno prima del matrimonio, per creare un po’ di hype).
Nella quiete finale, il giorno del matrimonio, puoi raccontare l’apoteosi della bellezza e della gioia della tua coppia mettendo in evidenza il tuo lavoro solo in maniera subliminale e facendo emergere il tripudio di emozioni.
Insomma, immagina di raccontare i matrimoni della stagione come se fossero episodi della stessa serie “i tuoi real wedding”.
Ciò che potrebbe esserti di sicuro aiuto è un buon uso dello storytelling, perciò dimmi nei commenti se vuoi che realizzi un contenuto su questo tema.
Se invece vuoi lavorare più approfonditamente su una più ampia strategia di wedding marketing ti consiglio di leggere il mio libro.