La forma giuridica delle imprese del wedding13 min DI LETTURA

forma giuridica imprese

La forma giuridica delle imprese è un elemento importantissimo di un wedding business che viene però troppe volte preso sottogamba o valutato su parametri esclusivamente fiscali mentre, invece, le considerazioni preliminari da fare sono di natura diversa.

Oggi voglio illustrarti, quindi, nel dettaglio le peculiarità delle forme giuridiche delle imprese in generale portandoti numeri e considerazioni preliminari, da farsi prima di giungere ad una scelta circa la forma che meglio si presta per la il proprio business nel settore matrimoni.

 

Quale forma giuridica hanno le imprese del wedding oggi?

All’inizio di questo anno ho condotto un’analisi su oltre 200 professionisti del matrimonio dalla quale è emerso che la maggior parte delle aziende del wedding sono costituite in forma di ditta individuale, seguita dalla forma di società di persone (s.a.s., s.n.c., s.s.) ed s.r.l. Una piccola percentuale dei professionisti operanti nel settore wedding sono invece organizzati in forme di altre società di capitali (s.r.l.s.) o in enti o associazioni.

forma giuridica imprese wedding

Quest’analisi mostra senza dubbio che il settore matrimoni è costituito principalmente da tantissimi micro imprenditori, preziosissimi all’indotto, ma che ricorrono a forme giuridiche di impresa non sempre ideali per il proprio wedding business e quindi, onerose e antieconomiche.

 

Queste scelte sbagliate comportano non poche conseguenze negative sia in termini gestionali che fiscali.

 

Quando scegliere la forma giuridica per il proprio wedding business?

La forma giuridica delle imprese è una decisione preliminare da adottare se si vuole lavorare in proprio ed è una delle più importanti. Si tratta, infatti, di una scelta dalla quale dipendono, a cascata, una serie di conseguenze che hanno un impatto molto rilevante sul patrimonio personale dei soci dell’azienda e nei rapporti con i fornitori.

 

Essa di solito rappresenta il primo passo che uno specialista del matrimonio compie per lanciarsi nel mondo wedding in maniera professionale ed autonoma ma che invece bisognerebbe compiere dopo una serie di altre valutazioni.

 

Nonostante questa scelta sia molto condizionante l’operato di un’azienda lungo il corso della sua esistenza, molto spesso però, l’individuazione della forma giuridica viene effettuata senza considerare degli aspetti che, in effetti, potrebbero rendere l’azienda anti-economica o addirittura fallimentare.

 

La scelta della forma giuridica di un’impresa è, infatti, determinante perché condiziona l’assetto organizzativo, amministrativo, fiscale e contabile del tuo wedding business. Dalla scelta della forma giuridica conseguono una serie di obblighi civili, amministrativi e fiscali che vanno considerati prima di ogni altra cosa e quadrati in base a una serie di aspetti.

 

Gli aspetti che influenzano la forma giuridica delle imprese del wedding nel dettaglio

Prima di aprire qualsiasi partita iva ci sono delle considerazioni da fare, che tu sia in fase di startup o di riorganizzazione aziendale:

 

  • Quale sarà (o qual è) il core business della tua impresa matrimoniale?

Questa domanda appare molto semplice ed invece è intrisa di mille cavilli perché, ad esempio, due aziende che organizzano matrimoni possono operare in modo completamente diverso: si pensi ad esempio a wedding planner che ricevono per intero il budget dai clienti, gestendolo e disponendo dei pagamenti ai singoli fornitori, rispetto a chi invece organizza fungendo solo da intermediario tra singoli fornitori e sposi. Nei due casi le forme giuridiche consigliabili sarebbero completamente diverse.

 

  • L’organizzazione aziendale

Il modo in cui vengono gestiti mezzi e risorse è un altro aspetto che inficia sulla scelta della forma giuridica dell’impresa. Il numero dei soci e la relazione con essi, la stagionalità o meno dell’attività, il numero dei dipendenti o l’assenza completa di collaboratori interni, lo stoccaggio di merce, la possibilità o meno di rivendere prodotti o servizi, ecc., sono tutti aspetti che vanno definiti in modo preciso in primissima battuta perché sono tutti elementi che determinano la scelta di una forma giuridica piuttosto che un’altra.

 

  • Le esigenze finanziarie

Sapere in quale maniera il proprio wedding business troverà le risorse finanziarie per strutturarsi è un altro elemento da considerare già in fase di costituzione o di nuova organizzazione aziendale. Pensa ad esempio che l’accesso ad alcune forme di finanziamento, agevolazioni o incentivi, mutui, è possibile solo per alcune forme giuridiche di impresa.

 

  • Le prospettive di investimenti e di fatturato

La quantità e la qualità degli investimenti che vorrai fare determinerà ad esempio la scelta tra società di persone e società di capitali e sarebbe preferibile propendere per quest’ultima maggiori sono gli investimenti e quanto più complessa è l’attività che svolgerai.

 

  • Il grado di rischio che si intende assumere

Ad ogni forma giuridica corrisponde un rischio imprenditoriale. Sebbene le intenzioni di fare bene sono tipiche di ogni nuovo progetto, questo non esclude che i problemi possano arrivare e con loro anche i rischi connessi all’attività imprenditoriale. La scelta della più idonea forma giuridica per la propria impresa può, ad esempio, limitare fortemente il rischio operativo ovvero quel rischio di subire perdite derivanti dall’inadeguatezza o dalla disfunzione di procedure, risorse umane e sistemi, oppure da eventi esogeni proprio come una pandemia.

 

  • La responsabilità patrimoniale

La responsabilità patrimoniale è la prima forma di tutela giuridica del diritto di credito ed essa funziona diversamente a seconda della forma giuridica societaria scelta. Se hai optato per una società di persone devi sapere che la tua responsabilità patrimoniale sarà illimitata (ovvero inficerà anche il tuo patrimonio personale) e solidale con i tuoi soci, viceversa se avrai optato per una società di capitali allora la responsabilità patrimoniale si limiterà alla capienza del patrimonio aziendale.

 

  • La convenienza fiscale

Su questo aspetto siamo tutti più eruditi ma nonostante tutto i gap di conoscenza in merito sono enormi e spesso ci ritrova invischiati in una forma giuridica che solo apparentemente porta un risparmio fiscale.

 

Ti svelo maggiori dettagli in questo video e se ti va, iscriviti al mio canale YouTube.

Forme giuridiche delle imprese: quale scegliere tra quelle possibili?

Fatte queste premesse, vado ad analizzarti le forme giuridiche maggiormente diffuse tra le aziende operanti nel settore matrimonio, evidenziando quali sono i vantaggi, gli svantaggi ma soprattutto quando è il caso di scegliere l’una o l’altra.

 

Partiamo dalla forma più diffusa in assoluto nel settore matrimoni.

 

LA DITTA INDIVIDUALE O IMPRESA INDIVIDUALE

Questa forma giuridica d’impresa è sicuramente la più semplice e meno dispendiosa, tant’è che è anche la più diffusa tra le imprese del settore matrimoni, come dimostra anche il mio sondaggio. Per poterla costituire, infatti, non sono necessarie particolari formalità tranne la mera apertura della partita IVA.

 

Idealmente, questo tipo di impresa parte dal presupposto che l’imprenditore è titolare ed unico responsabile, difatti non è previsto nemmeno il versamento di una quota minima di capitale sebbene il rischio d’impresa ricada solo sull’imprenditore che, in questa forma giuridica, si assume la totalità dei rischi d’azienda, a prescindere dal buon esito delle scelte aziendali.

 

Con questo voglio dire che nella ditta individuale vi è una sostanziale confusione tra patrimonio personale e quello collegato all’attività imprenditoriale sicché in caso di insolvenza di debiti della ditta individuale, l’imprenditore ne risponde nei confronti dei terzi con tutti i suoi beni, anche personali.

 

Partendo da questo assunto, gli eventuali debitori dell’azienda possono rifarsi, dunque, sul patrimonio dell’imprenditore per coprire eventuali importi insoluti.

 

Tra le forme giuridiche delle imprese più semplici in assoluto, v’è da dire che la ditta individuale non è necessariamente da ricondursi ad un’azienda unipersonale in quanto essa può essere costituita anche come impresa familiare o società tra coniugi.

 

In quest’ultimo caso, dunque, il titolare si avvale dei suoi familiari nell’esercizio dell’attività di impresa con diritto alla partecipazione alla ripartizione degli utili, fermo restando la responsabilità d’impresa sul solo titolare.

 

Vantaggi e Svantaggi della Ditta Individuale

La scelta della ditta individuale e/o dell’impresa familiare come forma giuridica di un’impresa che opera nel settore matrimoni deve essere fatta tenendo presente tutte le considerazioni che ho indicato in premessa e, in seguito, dei vantaggi e svantaggi di questa forma giuridica.

 

Se tra i vantaggi possiamo tranquillamente enunciare la facilità di realizzazione e rapidità delle tempistiche di costituzione (l’avviamento di una ditta individuale avviene con la semplice iscrizione alla Camera di Commercio della provincia in cui ha sede la ditta), tenuta della contabilità estremamente semplice, velocità e rapidità decisionale, bassi costi di gestione, assenza dell’obbligo di redigere il bilancio; tra gli svantaggi vanno invece menzionate la responsabilità illimitata nei confronti dei terzi creditori, la limitata affidabilità creditizia e una serie di svantaggi fiscali in caso di utili netti cospicui.

 

Ti riporto a tal proposito il consiglio di Sergio Maddalena (Financial Developer di Daruma): la ditta individuale è di sicuro un punto di partenza se non si hanno le idee chiare sugli obiettivi che si vogliono raggiungere nel proprio progetto di impresa ma, una volta che la semplice idea diventa un’azienda con diversi dipendenti e un fatturato importante, pensare di rimanere una ditta individuale significa traslare gli utili sui redditi complessivi del titolare il quale pagherà le tasse anche in base a quanto dichiarato come reddito di ditta individuale.

 

LE SOCIETÀ DI PERSONE IN GENERALE

Si definisce società di persone un’associazione di almeno due entità giuridiche che perseguono un obiettivo comune. Alla base di questa fusione vi è un accordo di partenariato, ove i partner sono personalmente responsabili senza limitazioni, salvo alcune eccezioni.

 

Rientrano nella famiglia delle società di persone la società semplice, la società in nome collettivo e la società in accomandita semplice.

 

Questa forma giuridica di impresa si caratterizza per l’intenso legame personale con i soci, i quali garantiscono per le obbligazioni assunte dalla società anche con il loro patrimonio privato. In altri termini, nelle società di persone in generale vi è una forte prevalenza dell’elemento soggettivo rispetto al capitale, pur permanendo in alcuni casi la separazione tra il patrimonio sociale e quello personale dei singoli soci.

 

In altri termini nelle società di persone, come per la ditta individuale, i soci rispondono sempre illimitatamente e solidalmente per tutti i debiti contratti nell’esercizio dell’attività imprenditoriale ovvero i soci rispondono dei debiti con tutto il patrimonio personale e non soltanto nei limiti del conferimento fatto in sede di costituzione della società.

 

Questo tipo di responsabilità patrimoniale illimitata è comunque sussidiaria nel senso che i creditori societari possono rivalersi sul patrimonio dei soci solo dopo che il patrimonio della società di è rivelato insufficienti per saldare i debiti della società.

 

Vantaggi e Svantaggi delle Società di Persone

Anche per questa forma giuridica d’impresa si possono elencare vantaggi e svantaggi, da prendere in considerazione sempre mettendo tutto su una bilancia e fatte le premesse iniziali di cui sopra.

 

Tra i vantaggi di costituirsi in forma di società di persone vi è senz’altro il fatto che le perdite fiscali della società possono essere dedotte dal reddito dei soci (a condizione di rispettare determinati requisiti); benché vi è l’obbligo di redigere il bilancio, questo non è soggetto a pubblicazione presso il Registro delle Imprese; in presenza di talune condizioni si può tenere una contabilità semplificata e quindi costi di gestione bassi, in tal senso, oltre a gestione giuridico-contabile più snella.

 

Tra gli svantaggi, un po’ come per la ditta individuale, vi è la responsabilità illimitata e solidale dei soci (esclusi i soci accomandanti nelle sas), oltre al fatto che in questa forma giuridica d’impresa il reddito viene imputato e tassato in capo ai soci anche se non viene percepito.

 

LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ ILLIMITATA

La società a responsabilità limitata è una società di capitali abbastanza diffusa tra i professionisti del matrimonio, le cui partecipazioni sono rappresentate da quote e non da azioni, come per le società di persone. Con questa forma giuridica d’impresa i soci rispondono delle obbligazioni sociali nei limiti di quanto hanno conferito e “per le obbligazioni sociali risponde solo la società con il suo patrimonio”. Appare dunque evidente che la società a responsabilità limitata sia connotata da un’autonomia patrimoniale perfetta, elemento caratterizzante le società di capitali in generale e differenziante rispetto alle società di persone e ditta individuali.

 

Costituire una società a responsabilità limitata, come ogni società di capitali è senz’altro più complesso rispetto alle forme giuridiche d’impresa analizzate finora.

 

Ti elenco alcune caratteristiche tipiche di questa forma giuridica di impresa:

 

  • Le s.r.l. dispongono di propri organi come amministratore, consiglio di amministrazione, assemblea dei soci e collegio dei sindaci;
  • La costituzione deve avvenire davanti ad un notaio tramite un atto pubblico e nei 30 giorni successivi la società deve essere registrata presso il Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio;
  • Gli amministratori ogni anno devono redigere il bilancio d’esercizio che deve essere pubblicato presso la Camera di Commercio;
  • In fase di costituzione devono essere compiuti tutta una serie di adempimenti come l’autorizzazione igienico sanitaria, denuncia di inizio attività, autorizzazione per apposizione di targa o insegna, iscrizione all’INPS e INAIL, ecc.

 

Vantaggi e Svantaggi della Società a Responsabilità Limitata

La scelta della s.r.l. può dunque sembrare più costosa e complessa per via di tutti gli adempimenti suindicati, ma sul lungo periodo può diventare molto più conveniente e sicura, se non altro perché la convenienza della s.r.l aumenta con l’aumentare dei volumi di affari.

 

La s.r.l. è inoltre tra le forme giuridiche d’impresa del settore matrimoni più sicura in assoluto in quanto protegge il patrimonio personale dei soci da eventuali problemi con l’erario, ovvero dagli attacchi di eventuali creditori e dalle banche, qualora dovessi affrontare un periodo di crisi, come quella che il settore matrimoni sta vivendo oggi a causa della pandemia.

 

Un altro vantaggio della società a responsabilità limitata è dato anche dalla convenienza sul pagamento delle imposte, perché questa forma giuridica ti permette di avere un’aliquota fissa di imposizione fiscale e di pagare solo per gli utili effettivamente distribuiti, diversamente dalla società di persone o una ditta individuale ove invece vengono tassati anche gli utili rimasti in azienda.

 

La cosa più vantaggiosa della s.r.l. dunque, a livello fiscale è rappresentata dal fatto che trattandosi di vere e proprie “persone giuridiche” esse sono tassate direttamente dal fisco, e sono considerate in maniera separata dai soci che la gestiscono.

 

Un altro aspetto da non trascurare, è l’impatto verso i tuoi potenziali clienti, fornitori e nelle banche: al titolare di una s.r.l. viene dato un peso diverso e una considerazione maggiore in quanto la gestione di una società di capitali dovrebbe essere prerogativa di chi ha delle specifiche competenze anche di gestione aziendale.

 

Un altro vantaggio incredibile che puoi avere da un punto di vista fiscale, soprattutto se sei un professionista che opera nel destination wedding, è quello relativo alle compensazioni dei crediti fiscali. Succede molto spesso che un’azienda che lavora per l’estero, si trovi con dei crediti IVA piuttosto elevati, in quanto acquista in Italia pagando l’IVA ai fornitori ma vende o fa servizi per l’estero, fatturando senza IVA.

 

Come vedi le ponderazioni da fare in tema di forme giuridiche delle imprese delle aziende operanti nel settore matrimoni sono tante e molto variegate a seconda della tipicità del proprio wedding business.

 

Con questo contenuto spero di averti fornito delle basi di conoscenza per aiutarti a trovare la soluzione migliore per la tua azienda.

 

Se invece vuoi un’analisi e una consulenza personalizzata sul tuo wedding business, mandami pure una mail per fissare una call.

Ines Pesce

Ines Pesce

Chi sono

La comunicazione e il marketing che hanno spinto ogni mia scelta sin da ragazzina sono, finalmente, oggi il mio lavoro. Quel lavoro che svolgo con passione e che mi spinge ad ampliare le conoscenze e competenze ogni giorno, a studiare, sperimentare e non sentirmi mai arrivata.

Seguimi sui miei social

Ultimi Articoli

Resta Aggiornato

Seguimi su Facebook