La psicologia dei colori nel wedding marketing18 min DI LETTURA

la psicologia dei colori

Come i colori del tuo brand comunicano alle future coppie di sposi è determinato dalla psicologia dei colori e dal loro significato emozionale.

L’importanza dei colori nel marketing del matrimonio è paradossalmente un aspetto molto sottovalutato dai professionisti del matrimonio in quanto in fase di creazione o restyling del brand si tende a ricorrere sempre al banalissimo e compulsivo rosa, tanto abusato dalle spose ma anche da professionisti, appunto. 

Nell’articolo di oggi voglio spiegarti perché nel matrimonio non per forza è tutto pink e quali sono le valutazioni che devi fare per selezionare i tuoi colori.

Perché la scelta del colore è così importante

Secondo il più autorevole report sulla scienza, la tecnologia e l’applicazione del colore negli affari, nell’arte, nel design, nell’istruzione e nell’industria Color Research and Application ​​il colore è onnipresente ed è una fonte di informazioni. 

Dallo studio è emerso che le persone prendono una decisione entro 90 secondi dalle loro interazioni iniziali con persone o prodotti e circa il 90% dell’opinione che sviluppiamo sul prodotto o una persona per la prima volta si basa solo sui colori. 

Incredibile ma vero. 

Quindi, un uso prudente dei colori può contribuire non solo a differenziare il tuo prodotto da quello dei concorrenti, ma anche a influenzare stati d’animo e sentimenti, in positivo o in negativo, e quindi, l’atteggiamento nei confronti di determinati prodotti ma anche nelle persone.

Da qui la riflessione che, in considerazione del fatto che i nostri umori e sentimenti sono instabili e che i colori giocano un ruolo nella formazione dell’atteggiamento, è importante iniziare a comprendere l’importanza dei colori in una strategia di wedding marketing nonché di personal brand per professionisti del matrimonio. 

La psicologia dei colori nella brand identity

I fattori da considerare 

Non esiste una buona realizzazione della brand identity senza l’analisi della psicologia dei colori: ad essa si riconducono quindi le soluzioni cromatiche che vengono scelte dalle aziende prendendo in considerazione vari fattori.

Se è vero, dunque, che ogni colore ha un significato, prima di sceglierne uno bisognerà comunque tenere a mente tutta una serie di numerosi fattori che possono influenzare tale scelta e che, nel caso del mercato di matrimonio, consentirà alle aziende operanti nel wedding di individuare colori anche diversi dal classico rosa (più avanti capirai poi perché questo rosa everywhere). 

Tra i fattori da considerare te ne cito tre:

  • Il contesto

Al di là del significato dei colori, che tra poco ti spiegherò, l’opportunità di usare un colore o meno è determinata anche dal contesto e dunque non solo dal messaggio che vogliamo veicolare. 

  • I competitors

Se il colore che meglio si presta al racconto del nostro brand è immediatamente collegabile ad uno o, peggio, più competitors, capirai bene che anche in questo caso bisognerà fare delle valutazioni diverse. 

  • Il sesso del target

Diversi studi hanno dimostrato come uomini e donne abbiano diverse preferenze di colore per cui come si fa se il target obiettivo sono entrambi? Ora te lo spiego.

grafico colori preferiti uomini e donne

Come percepiscono i colori le spose e gli sposi

Secondo uno studio condotto da Joe Hallock “Color Assignment” il colore in comune tra uomini e donne è il blu e lo si evince dal grafico sotto riportato, risultato della survey condotta da Hallock.

Questa preferenza comune può essere associata al significato profondo del blu: esso rappresenta il colore del mare, del cielo, dell’autorità e della verità ed è quindi verosimile che esso sia preferito al di là del genere e dell’età.

Viceversa nel caso del colore viola, emerge una preferenza predominante nelle donne ed affatto considerata dagli uomini. 

Tra donne e uomini c’è inoltre differenza rispetto alla tonalità e la brillantezza dei colori (v. infografica a seguire), infatti questi ultimi preferiscono colori più brillanti e dalle tonalità più scure, mentre le donne preferisce colori più morbidi e tonalità più chiare.

Ecco svelato il motivo per cui il mondo wedding è pieno di pink. 

Un altra curiosità è data da come gli uomini accostano diversi colori sotto unici grandi macro nomi laddove le donne usano nomi diversi per colori che si discostano solo per la tonalità.

L’infografica che segue può renderti meglio l’idea di come i colori siano classificati differentemente a seconda che si tratti di sposa o sposo e, riflettendoci, te ne sarai accorto anche nella tua esperienza di professionista del matrimonio. 

scala colori donne e uomini

La psicologia dei colori nel personal branding

L’armocromia, chiave del personal branding

L’analisi del colore o Armocromia® ha l’obbiettivo di individuare la gamma di colori, chiamata anche palette, che più esaltano il nostro mix cromatico di pelle-occhi-capelli (cit. Marialucia Tortorelli, consulente di immagine specializzata in Armocromia e Analisi delle forme).

L’analisi del colore, dunque, dimostra come certe sfumature siano in grado di essere lusinghiere o, al contrario, poco lusinghiere osservando le illusioni ottiche che si verificano sul viso quando si posizionano colori specifici accanto all’individuo. Si ritiene che i colori sbagliati attireranno l’attenzione su difetti come rughe o tono della pelle non uniforme, mentre i colori adatti miglioreranno la bellezza naturale dell’individuo”.

L’armocromia a supporto di un strategia di personal branding rappresenta allora un connubio perfetto ove l’obiettivo non sarà solo apparire più belli ma riuscire a comunicare esattamente ciò che si vuole in termini professionali. 

Si parla spesso di presentarsi ai clienti in maniera “adeguata” ma questa adeguatezza è difficile determinarla se non si hanno certe consapevolezze: quando incontrerai una coppia di sposi ricordati che essi ci impiegheranno esattamente 2 secondi per farsi la prima impressione su di te. 

In quei primi istanti il ​​cervello produce il 50% dell’immagine e sarà nei successivi 4 minuti che completerà il resto della sua idea sulla tua persona. 

A partire da quel momento, l’immagine mentale che gli sposi si saranno creati determinerà come essi interagiranno con te, perché psicologicamente per prime impressioni si ha la tendenza a confermarle.

Detto questo, conviene giocarsi bene quei secondi: che ne pensi?

Il significato dei colori nel wedding marketing 

Comprendere i significati dei colori è, quindi, essenziale se vuoi lanciare un brand nel settore matrimoni o effettuare il restyling di uno già esistente.

La psicologia del colore influenza le nostre vite in tanti modi, eppure spesso non ci rendiamo conto dell’impatto delle nostre scelte cromatiche sui colori del nostro sito web, sulla nostra cancelleria e imballaggi, nel nostro negozio o ufficio, nei contenuti digitali e finanche nel nostro abbigliamento aziendale.

Il colore ha un potente effetto subconscio su ogni parte della nostra vita, senza nemmeno dire una parola: la comprensione dei significati dei colori nel tuo wedding business può offrirti uno strumento prezioso per ottenere la migliore risposta ai tuoi sforzi di marketing e, in definitiva, per creare un’attività di successo.

Prima di andare ad analizzare singolarmente la psicologia dei colori più usati nel settore wedding ed eventi, ti consiglio però di non considerare mai un colore in assoluto ma di pensarlo insieme ad altri complementari in quanto l’uso eccessivo di un qualsiasi colore può essere too much in termini di effetti e, in alcuni casi, avere addirittura risvolti negativi. 

Come sempre: “Less is more”!

  • La psicologia del colore rosa

Partiamo dal colore in assoluto preferito dalle wedding planner ed anche dalle spose e che rappresenta il motivo per cui è facile pensare che si addica a tutti i brand operanti del settore matrimoni. 

Tratti positivi e negativi del colore rosa

Le parole chiave positive includono: amore incondizionato e romantico, compassione e comprensione, nutrimento, romanticismo, calore, speranza, calmante, dolcezza, ingenuità, energia femminile e intuitiva.

Le parole chiave negative includono: essere fisicamente debole, troppo emotivo e troppo cauto, avere bisogno emotivo o aspettative irrealistiche, essere ingenuo, immaturo e da ragazza, mancanza di forza di volontà e mancanza di autostima.

Effetti del rosa sugli sposi.

Il rosa si riferisce alla compassione, al calore, alla speranza e alla comprensione, quindi molti enti di beneficenza scelgono di usarlo come componente principale del loro programma di marketing.

Riflette una morbidezza, una dolcezza e un’energia intuitiva che funzionano bene per molti prodotti e siti web che promuovono prodotti e servizi femminili, come saloni di bellezza, aziende di moda ed estetiste. È un colore che si presta benissimo per i negozi di caramelle e altre attività commerciali che vendono dolci.

Le versioni più luminose, mi riferisco al fuxia, sono utili per promuovere prodotti meno costosi e di tendenza al mercato adolescente e preadolescente.

Il rosa polveroso si riferisce a quelle aziende che commercializzano servizi e prodotti sentimentali, tra cui sicuramente il matrimonio, in particolare però ad un target di età molto adulto.

Variazioni del colore rosa

Blush: simile al colore della pelle, questo rosa molto pallido ha connotazioni sensuali e sessuali. Non è minaccioso ma manca di passione ed energia.

Rose Pink: questa è la rosa dell’amore e dell’unità universali. È maturo, femminile e intuitivo.

Salmon Pink: C’è un tocco di arancione nel rosa salmone. Incoraggia il flirt e può essere un segno dell’amante timido, tutto chiacchiere e niente gioco.

Orchidea: questo è un insolito rosa lavanda e si riferisce al non convenzionale e all’individuo che fa le sue cose. È il non conformista.

Fucsia: una miscela di rosa intenso e blu, il fucsia ispira fiducia, sicurezza e maturità, un nutrimento e un amore più responsabili e controllati.

Hot Pink: Il rosa caldo ispira un amore più appassionato, giocoso e sensuale. Trasuda calore, felicità e amore per la vita.

  • Psicologia del colore rosso

Il rosso è oggi presente nella brand image di ville e dimore storiche nella sua declinazione più intensa.

Tratti positivi e negativi del colore rosso

Le parole chiave positive includono: azione, energia e velocità, attirare l’attenzione, assertivo e sicuro di sé, energizzante, stimolante, eccitante, potente, appassionato, stimolante e motivato, coraggioso e forte, spontaneo e determinato.

Le parole chiave negative includono: aggressivo e prepotente, prepotente, stancante, arrabbiato e irascibile, spietato, pauroso e intollerante, ribelle e ostinato, risentito, violento e brutale.

Gli effetti del rosso sugli sposi

Negli affari, il colore rosso susciterà sempre una risposta appassionata, ma la risposta può essere positiva o negativa e potresti non avere alcun controllo su questa risposta poiché sarà nelle mani del tuo potenziale cliente.

Questo è un colore che incoraggia gli sposi ad agire e fare un acquisto. 

Potresti usarlo, ad esempio, per tentare un acquisto d’impulso al bancone degli acquisti nel tuo atelier o studio, o per un pulsante “acquista ora” sul tuo sito web.

Un tocco di rosso può essere, in generale, usato come uno dei colori del tuo sito web per indicare la tua energia e passione per il tuo business. In quantità maggiori è efficace nella promozione di prodotti o servizi legati al cibo e all’appetito, all’energia, alla passione o alla velocità.

Spesso usato come segnale di avvertimento, è meglio usarlo come colore d’accento poiché troppo rosso può sopraffare.

Variazioni del colore rosso e significati

Maroon: un rosso bluastro scuro, denota un’azione controllata e più riflessiva. È leggermente più morbido del bordeaux e non così drammatico come il vero rosso.

Borgogna: un rosso violaceo scuro, è più sofisticato e serio e meno energico del vero rosso. Indica potere controllato, ambizione determinata e azione dignitosa ed è spesso favorito dai ricchi.

Crimson: contiene un po’ di blu. Indica una determinazione ad avere successo ma senza sconvolgere nessun altro. Emette sensualità piuttosto che sessualità.

Scarlatto: ha un po’ di arancia mescolata con esso, che gli conferisce ricchezza e luminosità. Indica entusiasmo e amore per la vita. È un po’ meno intenso e più divertente del vero rosso, temperato con un certo grado di sfida.

  • Psicologia del colore blu

Questo colore è attualmente in uso da quei brand che forniscono servizi tecnici agli sposi, come i service o le consulenze contrattuali, oppure per chi offre servizi e prodotti specifici per lo sposo. 

Tratti positivi e negativi del colore blu

Le parole chiave positive includono: lealtà, fiducia e integrità, tatto, affidabilità e responsabilità, conservatorismo e perseveranza, cura e preoccupazione, idealista e ordinato, autorità, devozione e contemplazione, pacifico e calmo.

Le parole chiave negative includono: essere rigidi, ingannevoli e dispettosi, depressi e tristi, troppo passivi, ipocriti, superstiziosi ed emotivamente instabili, troppo conservatori e antiquati, prevedibili e deboli, spietati, distaccati e frigidi. Può anche indicare manipolazione, infedeltà ed essere inaffidabili.

Effetti del blu sugli sposi

Il blu è il colore preferito tanto dallo sposo quanto dalla sposa e quindi il più sicuro da usare. Si riferisce alla fiducia, all’onestà e all’affidabilità, contribuendo quindi a fidelizzare i clienti.

Il blu ispira saggezza e ideali più elevati, ma è anche conservatore e prevedibile.

Il blu funziona bene per il mondo aziendale ed è spesso utilizzato per tipi di attività più conservative come contabili, compagnie assicurative, banche e altre società finanziarie in cui la fiducia e l’affidabilità sono importanti.

I più giovani vedono il blu in generale come un colore relativo alla maturità e al mercato degli adulti, a meno che non sia un blu elettrico brillante, naturalmente.

Troppo blu può incoraggiare la noia, la manipolazione o una visione rigida.

Variazioni del colore blu

Pale Blue: Il blu pallido ispira la creatività e la libertà di liberarsi.

Sky Blue: uno dei colori più calmi, l’azzurro del cielo ispira amore disinteressato e fedeltà. Non è minaccioso e promuove una natura utile che può superare tutti gli ostacoli. È il guaritore universale.

Azzurro: un colore di vero appagamento, l’azzurro ispira determinazione e ambizione a raggiungere grandi cose, un senso di scopo nella lotta per obiettivi.

Blu scuro: il blu scuro è il colore del conservatorismo e della responsabilità. Sebbene sembri freddo, calmo e raccolto, è il colore del preoccupato non emotivo con sentimenti repressi, del pessimista e dell’ipocrita. Il blu scuro può essere compassionevole ma ha difficoltà a mostrarlo poiché le sue emozioni sono profonde. Il blu scuro è un colore maschile serio che rappresenta la conoscenza, il potere e l’integrità ed è usato abbastanza spesso nel mondo aziendale.

  • Psicologia del colore giallo

Il giallo è il colore usato con maggiore frequenza dalle figure più creative della wedding industry e quindi floral e wedding designer.  

Tratti positivi e negativi

Le parole chiave positive includono: ottimismo, allegria, entusiasmo, divertimento, buon umore, fiducia, originalità, creatività, stimolante, accademico e analitico, saggezza e logica.

Le parole chiave negative includono: essere critico e giudicante, essere eccessivamente analitico, essere impaziente e impulsivo, essere egoista, pessimista, un complesso di inferiorità, dispettoso, codardo, ingannevole, non emotivo e privo di compassione.

Effetti del giallo sugli sposi

Il giallo è un ottimo colore per i prodotti per bambini, particolarmente combinato con altri colori primari o secondari brillanti. È stimolante per la loro mente e la loro creatività.

Per molti prodotti per il tempo libero, in particolare quelli che promuovono attività ludiche e divertenti, il giallo è un colore benefico. Migliorerà la promozione di qualsiasi attività di divertimento e intrattenimento.

A parte i tipi di attività di cui sopra, in generale è meglio usare il giallo come colore di evidenziazione: troppo può causare agitazione e ansia, in particolare nelle persone anziane. Evita il suo uso dove stai cercando di trasmettere un messaggio di stabilità.

Usa il giallo dove vuoi che le persone si muovano. La maggior parte delle persone non può rimanere a lungo dove c’è molto giallo. I fast food lo usano combinato con il rosso per incoraggiare le persone a mangiare molto velocemente e poi andare avanti.

Variazioni del colore giallo

Giallo chiaro chiaro: questo colore aiuta a liberare la mente, rendendola aperta e vigile.

Giallo limone: il giallo limone promuove l’autosufficienza e il bisogno di una vita ordinata. Questo giallo aumenta la nostra sensibilità alle critiche.

Giallo citrino: il citrino è un colore superficiale e volubile. Incoraggia la relazione seriale tramoggia, il teaser, con emozioni instabili. Questo giallo può essere ingannevole e si sottrae alla responsabilità.

Giallo dorato: questo giallo è il colore del solitario con un’intensa curiosità e interesse nell’investigare i dettagli più fini dei suoi interessi. Il giallo dorato è sensibile alle critiche.

Crema: crema, tinta con un pizzico di giallo, incoraggia nuove idee. Tuttavia, questo colore molto pallido può anche indicare una mancanza di fiducia e un bisogno di rassicurazione.

Giallo scuro: le tonalità più scure del giallo indicano un’inclinazione alla depressione e alla malinconia, mancanza di amore e bassa autostima. Il giallo scuro si riferisce al lamento costante e al cinico.

  • La psicologia del colore verde

Questo colore è in uso senz’altro dai brand che si occupano di forniture ai fioristi, spesso anche dai fioristi stessi ma anche da location per eventi dai connotati più rustici e wild. 

Tratti positivi e negativi

Le parole chiave positive includono: crescita e vitalità, rinnovamento e restauro, fiducia in se stessi, affidabilità e affidabilità, essere pieno di tatto, emotivamente equilibrato e calmo, amante della natura e orientato alla famiglia, pratico e con i piedi per terra, comprensivo, compassionevole e nutriente, generoso, gentile e leale con un alto senso morale, adattabile, incoraggia l’adesione sociale di club e altri gruppi, un bisogno di appartenenza.

Le parole chiave negative includono: essere possessivo e materialista, indifferente e troppo prudente, invidioso, egoista, avido e avaro, subdolo con il denaro, sconsiderato, inesperto, ipocondriaco e benefattore.

Effetti del verde sugli sposi

Il verde è associato alla natura, alla salute, alla guarigione e all’ambiente, creando un senso di compassione e nutrimento per tutti. Incoraggia la generosità, la gentilezza e la simpatia.

I verdi più scuri si riferiscono al denaro, alla ricchezza e al prestigio, mentre i verdi più chiari si riferiscono alla crescita e alla freschezza.

Il verde è considerato il colore del denaro nel mondo occidentale: troppo verde può portare a sentimenti di invidia, avidità ed egoismo. Addirittura il verde oliva può avere connotazioni negative a meno che non sia associato all’ambiente.

Variazioni del colore verde

Verde pallido: come colore della nuova crescita delle piante, indica immaturità, giovinezza e inesperienza. Ci permette di vedere le cose da una nuova prospettiva, di ricominciare da capo.

Verde smeraldo: questo è un colore stimolante ed edificante che suggerisce abbondanza e ricchezza in tutte le sue forme, dal benessere materiale, al benessere emotivo, alle idee creative.

Verde giada: il colore della fiducia e della riservatezza, del tatto e della diplomazia, il verde giada indica una generosità di spirito, che dona senza aspettarsi nulla in cambio. Aumenta la saggezza e la comprensione mondane, aiutando nella ricerca dell’illuminazione.

Verde lime: il verde lime ispira giovinezza, ingenuità e giocosità e piace di più ai più giovani. Crea una sensazione di anticipazione e aiuta a liberare la mente dalla negatività.

Verde scuro: c’è un grado di risentimento nel verde scuro. Spesso utilizzato da ricchi uomini d’affari, ambiziosi e sempre alla ricerca di più ricchezza, il verde scuro significa avidità e desiderio egoistico.

Verde acqua: calma lo spirito, offrendo protezione e guarigione per le emozioni.

Verde oliva: sebbene sia il colore tradizionale per la pace, “offrire un ramoscello d’ulivo”, il colore oliva suggerisce l’inganno e il tradimento, incolpando gli altri per i suoi problemi. Tuttavia c’è anche una forza di carattere che può superare le avversità per sviluppare la comprensione e la cura dei sentimenti degli altri.

Giallo verde: questo colore verde suggerisce codardia, conflitto e paura.

Verde erba: Il verde erba è il colore del denaro. È sicuro di sé e sicuro, naturale e sano, che si trova in abbondanza in natura.

  • Psicologia del colore nero

Questo è il colore dei fotografi e dei videografi e leggendone il significato puoi immaginare il perché. 

Tratti positivi e negativi del colore nero

Le parole chiave positive includono protezione e comfort, forte, contenuto, formale, sofisticato, seducente, misterioso, fine e inizio.

Le parole chiave negative includono distaccato, deprimente e pessimista, riservato e riservato, conservatore e serio, potere e controllo, tristezza e negatività

Effetti del colore nero sugli sposi

Se vuoi usare il colore nero per il tuo wedding business è necessario comprendere i tratti, le qualità e l’umore del colore insieme al significato psicologico. I messaggi che il colore invia agli sposit, tuoi potenziali clienti, possono avere un impatto importante sul successo della tua attività.

Psicologicamente nero significa autorità, potere e controllo. In molte situazioni può essere intimidatorio, ostile e inavvicinabile. In alternativa, può essere visto come sofisticato, dignitoso e serio.

Fisiologicamente, è intimidatorio e controllante, sebbene il suo potere possa infondere fiducia in alcuni.

  • Psicologia del colore bianco

Il bianco è in assoluto il colore usato oggi dai brand di abiti da sposa e degli atelier, spesso accompagnato in palette dal nero e dal grigio.

Tratti positivi e negativi del colore bianco

Le parole chiave positive includono: innocenza, purezza, pulizia, uguaglianza, completo e intero, semplicità, immacolato e pulito, autosufficiente, incontaminato e aperto, nuovi inizi.

Le parole chiave negative includono: sterile, rigido, fastidioso, vuoto, isolato, prudente, semplice, distante, privo di fantasia, critico e noioso.

Effetti del bianco sugli sposi

Nella psicologia del colore il bianco è il colore dei nuovi inizi, che pulisce la lavagna, per così dire. È la tela bianca che aspetta di essere scritta. Sebbene il bianco non sia stimolante per i sensi, apre la strada alla creazione di tutto ciò che la mente può concepire.

Fisiologicamente, il bianco è calmante poiché crea semplicità, organizzazione ed efficienza dal caos. Sgombra la strada da percorrere.

La caratteristica fondamentale del bianco è l’uguaglianza, che implica equità e imparzialità, neutralità e indipendenza. È un colore rassicurante che aiuta a creare ordine e competenza.

Il bianco amplifica tutto a suo modo e troppo può dare un’impressione di sterilità, freddezza, disinteresse e distacco.

Il bianco è utile nelle attività in cui la pulizia è fondamentale, come gli studi dentistici e i centri medici, ma queste attività hanno bisogno di un po’ di verde o rosa per favorire la guarigione e creare un’atmosfera calma e premurosa per i pazienti.

Conclusioni 

Come hai potuto leggere dietro ad una semplice scelta cromatica si muovono mille valutazioni che probabilmente avrai difficoltà a fare. L’errore nel quale puoi cascare facilmente è associare al tuo brand un colore di tua preferenza che, può darsi, non è quello che veicola il messaggio giusto. 

Se poi parliamo di personal branding ed armocromia quel colore che tanto ti piace, indossato, può anche farti correre il rischio di apparire per ciò che non sei. 

Una buona soluzione per fare la scelta giusta ed usare sapientemente le informazioni che ti ho fornito in questo articolo è di buttar giù una strategia di wedding marketing che ti aiuti a mettere dei punti fissi sui tuoi valori personali e sul target a cui devi rivolgerti. 

In tuo supporto c’è il mio libro “Wedding Marketing Professionale” che trovi in bundle ad un prezzo speciale al link che segue: 

Per qualsiasi altro aiuto personalizzato puoi inviarmi una mail per fissare una consulenza di Wedding Marketing Professionale.

Ines Pesce

Ines Pesce

Chi sono

La comunicazione e il marketing che hanno spinto ogni mia scelta sin da ragazzina sono, finalmente, oggi il mio lavoro. Quel lavoro che svolgo con passione e che mi spinge ad ampliare le conoscenze e competenze ogni giorno, a studiare, sperimentare e non sentirmi mai arrivata.

Seguimi sui miei social

Ultimi Articoli

Resta Aggiornato

Seguimi su Facebook