Lavorare da casa in maniera produttiva6 min DI LETTURA

lavorare da casa

È più di un mese che ci ritroviamo a lavorare da casa e sono sicura che in molti casi vi ritrovate più stressati dei tempi in cui trascorrevate in ufficio 8-10 ore. Volete sapere come mai?

Considerando che anche io mi sono ritrovata a spostare il mio ufficio nelle mura domestiche e, in parte, ad accusare l’effetto di questo cambiamento, ho pensato di aiutarvi con qualche dritta per gestire al meglio il lavoro da remoto, rispetto a quello a cui eravamo abituati fino a qualche settimana fa.

Innanzitutto è bene comprendere che l’effetto stressante di questo cambiamento è dato principalmente dal fatto che c’è troppa continuità tra vita lavorativa e privata, per cui la nostra mente non ha mai nessun minuto di decompressione effettiva.

LAVORARE DA CASA: COSE DA NON FARE (E CHE AVRAI FATTO SICURO!)

  • Tutto il giorno in pigiama
  • Orari di sonno completamente sballati
  • In giro per casa con il computer senza meta
  • Al telefono mentre il bimbo deve fare la pappa o il cane fare pipì
  • Fare il bucato mentre prepari le slide per il prossimo live
  • Mangiare mentre si lavora
  • Lavorare mentre si mangia

Potrei forse continuare all’infinito ma sono sicura che queste sei-sette cose le abbiamo provate un po’ tutti in queste settimane, ed è bene che voi sappiate che esse rappresentano il modo peggiore per lavorare da casa proficuamente.

CONSIGLI PER ESSERE PRODUTTIVI

Se la quarantena ci ha costretti a casa ciò non toglie che non dobbiamo essere responsabili, collaborativi e produttivi in ogni caso. Tolto, quindi, il periodo di disordine appena decorso, cercate adesso di ritornare nei gangheri con l’aiuto di questi semplici consigli.

  1. CREATE IL VOSTRO HOME OFFICE

Individuare uno spazio della tua casa in cui concentrare le vostre ore lavorative aiuta la vostra mente a capire quando deve mettersi al lavoro. Dovete sapere che, dal punto di vista psicologico, la normale routine giornaliera del prepararsi e recarsi materialmente in ufficio aiuta la tua mente a switchare dalla fase domestica alla fase lavorativa e, quindi, a predisporci per la nostra giornata.

La prima cosa da fare è quindi organizzare la vostra super scrivania ordinata e iper funzionale.

Ora che siete a casa, quindi, dovrete trovare una nuova routine che vi aiuti a fare lo switch personale off-professionale on: svegliatevi alla stessa ora in cui eravate abituati ad alzarvi quando andavate in ufficio, fate la vostra colazione rigorosamente healthy e fate 20 minuti di pilates (a giorni alterni). Se non avete mai fatto sport è questo il momento per iniziare a provare gli effetti dell’attività fisica regolare sulla vostra mente.

Se non siete pratici del pilates, a tal proposito vi consiglio di spulciare sul web perché esistono programmi video e app che sono davvero efficaci e di supporto, oltre ad essere completamente gratuiti. Se volete qualche dritta scrivetemi in Direct sul mio canale Instagram .

Dopo un po’ di sport, via il pigiama (categorico) e dopo una bella doccia vestitevi come se doveste uscire di casa, ma comodi. Mettetevi alla vostra postazione di lavoro domestico, possibilmente in una stanza separata da quella maggiormente trafficata come la cucina, e vedrete che il vostro cervello è pronto ad aiutarvi ad essere produttivi e focalizzati.

  1. IL PLANNING FOR EVER AND EVER.

Stessa regola di sempre: l’organizzazione e, quindi, il planning è lo strumento che vi permettere di sapere cosa dovete fare e con quali priorità. Ci sono molte tecniche per organizzare e gestire al meglio il vostro tempo: alcune le ho trattate nell’articolo sul Planning Time, altre le ho affrontate con Gerry Grassi in occasione del nostro live sul Mindset dell’Imprenditore di Successo, che trovate per intero sul mio Gruppo Facebook Wedding Marketing Professionale se siete lettori del mio Libro.

Diciamo che scrivere su un taccuino o sulle note del tuo ipad o iphone una lista delle cose da fare è già meglio che averle tutte a mente, con il rischio che qualche pezzo vi sfuggirà. Inoltre, depennare quella lista man mano che avrete smaltito tutte le attività, vi aiuterà ad essere motivati e rimanere concentrati.

  1. DEFINITE NELLA VOSTRA GIORNATA GLI ORARI LAVORATIVI

Lavorare da casa richiede una maggiore definizione delle attività nel tempo, in quanto dovrete scandire con precisione le mansioni domestiche con quelle professionali conciliandole anche con gli altri membri della famiglia, con cui condividete le vostre giornate in casa e, al tempo stesso, con i vostri colleghi o partner professionali con cui condividete i progetti di lavoro da remoto.

Ti consiglio, infatti, di definire i vostri orari lavorativi e di condividerli con famiglia e colleghi in modo che tutti possano prendere visione di com’ è scandita la vostra giornata, per sapere in quale momento potranno essere condivisi eventuali momenti e impegni.

Io vi consiglio anche di condividere il vostro orario lavorativo con gli amici: è facile che questi immaginino che, stando a casa, voi possiate essere disponibile in qualsiasi momento della giornata, a tutto svantaggio della tua produttività e concentrazione.

  1. FISSATE INCONTRI PERIODICI FACE TO FACE.

Lavorare da casa non significa per forza non vedere colleghi o partner professionali: potete infatti fissare con questi delle riunione periodiche, con un ordine del giorno prestabilito, utilizzando una delle piattaforme di live meeting.

Anche per questo genere di attività esistono diverse proposte sul web, più o meno gratuite: se volete sapere quelle che utilizziamo in Daruma, scrivimi in Direct Instagram così ve ne indico qualcuna più in linea con le vostre esigenze.

Per le riunioni online dovete però avere qualche accorgimento comunicativo in più: troppe persone dietro uno schermo sono più difficili da gestire di un gruppo fisicamente presente in una sala riunioni. In tal caso vi consiglio di guardare il live sul mio Gruppo Facebook Wedding Marketing Professionale in merito al Metodo per Riunioni Efficaci che ho trattato insieme ad Antonella, PM del mio Team Daruma.

  1. GODITI IL TEMPO CON LA TUA FAMIGLIA

A cascata, vi sarete resi conto che lavorare da casa significa anche passare più tempo con i membri della propria famiglia e che, anche quest’ultimo, deve essere di buona qualità, al pari del tempo che dedicate al vostro lavoro.

Se vi sarete fidati dei miei primi 4 consigli vedrete che quest’ultimo consiglio sarà una piacevole conseguenza: un imput a perfezionare l’organizzazione e la pianificazione della vostra vita sempre di più. Se riuscirete a scandire bene i tempi e i momenti della vostra giornata lavorando da casa, allora sarà molto più facile per voi gestire bene il tempo, quando ricomincerete ad andare in ufficio: apprezzerete che un’organizzazione migliore aumenta la vostra produttività, la qualità di ciò fai e del tempo che dedicherai a te stesso e a chi ami.

 

Scrivitemi per raccontarmi com’è lavorare da casa, sarò felice di sapere che vi sono stata d’aiuto.

Buon lavoro domestico.

 

 

 

 

Ines Pesce

Ines Pesce

Chi sono

La comunicazione e il marketing che hanno spinto ogni mia scelta sin da ragazzina sono, finalmente, oggi il mio lavoro. Quel lavoro che svolgo con passione e che mi spinge ad ampliare le conoscenze e competenze ogni giorno, a studiare, sperimentare e non sentirmi mai arrivata.

Seguimi sui miei social

Ultimi Articoli

Resta Aggiornato

Seguimi su Facebook