Quando si parla di marketing per il wedding non trovi sia fuorviante e ripetitivo parlare ancora di marketing tradizionale e marketing digitale?
Il marketing per il wedding è uno: se ci pensi, le spose in realtà non agiscono facendo la contrapposizione online-offline quando cercano un professionista. Esse possono venire a conoscenza di un prodotto tramite uno spot televisivo, sfogliando una rivista o effettuano ricerche online, finendo per fare acquisti offline, il tutto con il proprio smartphone con sé sempre, che useranno per vedere un video, per intrattenersi, per fare ricerche.
Il bridal journey, il viaggio che idealmente la sposa compie verso l’acquisto, è cambiato molto negli ultimi cinque anni.
Durante le analisi di marketing per il wedding, che regolarmente mi ritrovo a fare per i miei clienti, io individuato 3 macro punti di interazione nel viaggio della sposa:
- Le spose sono sempre più informate perché esse sono sempre connesse e fanno ricerche online nonostante continuino ad acquistare offline, nella quasi totalità dei casi;
- Un altro momento importante è dato dal fatto che le spose si fidano molto più del brand se esso riceve referenze da altri sposi, ambassador credibili e influencer;
- In ultimo le spose vogliono avere la possibilità di entrare in contatto con il brand-wedding professional in qualsiasi momento e ovunque si trovino.
MARKETING PER IL WEDDING: COSA DEVI TENERE A MENTE OGGI
- Nel wedding il pre-acquisto, quindi, passa sempre per l’online ma l’acquisto, ad oggi, si concretizza ancora offline
- Gli sposi che hanno già comprato da te sono i tuoi ambassador più importanti, insieme ai wedding influencer;
- Gli sposi vogliono un filo diretto, immediato e costante con il brand/professionista.
QUALI SONO GLI ERRORI DA EVITARE
- Pensare al marketing per il wedding solo nella sua forma digitale.
Il wedding marketing deve guidare le spose in ogni tappa del proprio viaggio verso l’acquisto, sia tramite i canali fisici che quelli online cercando di rendere il passaggio da un canale all’altro quanto più fluido possibile;
- Focalizzarsi su un unico canale di marketing.
Io parlo sempre di marketing per il wedding multi-canale che ha come obiettivo quello di integrare canali online e offline per creare la migliore bridal experience nell’ acquisto;
- Lavorare sui canali di marketing senza una strategia di wedding marketing professionale.
Sottovalutare a priori le potenzialità di ogni canale significa infatti precludersi delle possibilità di contatto con potenziali clienti, anche se il marketing plan va sempre modulato in base alle risorse finanziarie a disposizione.
Se vuoi approfondire questo argomento lo trovi nel mio libro “Wedding Marketing Professionale” .