Musica 8D: un nuovo intrattenimento per Eventi4 min DI LETTURA

musica 8D

Tra le note positive del lockdown abbiamo la riscoperta della Musica 8D che potrebbe introdurre nel mondo degli eventi una nuova esperienza da offrire a clienti e ospiti.

A dire la verità la Musica 8D, infatti, non è una trovata recentissima ancorché in Italia soltanto nello scorso Marzo-Aprile noi marketers abbiamo visto delle impennate nelle ricerche Google sull’argomento. Picchi probabilmente legati al periodo di “clausura domestica” che ci ha costretti a cercare e scoprire nuovi prodotti ed esperienze tramite il web.

Il primo canale YouTube dedicato alla Musica 8D, in effetti, risale al 2015 ma negli scorsi mesi una catena whatsapp ha riportato in auge questa tecnologia che ha fatto impazzire tutti ed io stessa ne sono rimasta estasiata tanto da aver già ipotizzato questa esperienza nel prossimo evento aziendale firmato Daruma ADV. 

MA COS’è LA MUSICA 8D?

La Musica 8D è un’esperienza di ascolto molto speciale che trova origine in ambito gaming perché dà l’idea di essere circondati da più sorgenti sonore, che emettono diverse angolazioni sonore che, insieme, si integrano e garantiscono un’immersione nella traccia a 360 gradi. L’effetto è, però, riscontrabile solo ed esclusivamente se si ascoltano le tracce audio con cuffie, perché il suono è in continuo movimento, da un orecchio all’altro, e questo offre sensazioni davvero particolari.

La sensazione è di una musica rotonda, un effetto circolare che trasmettendo da destra a sinistra costantemente, regala un’esperienza musicale insolita ed accattivante. 

Mettete un paio di cuffiette e provate ad ascoltare questa versione in 8D di Bohemian Rhapsody dei Queen per comprendere al meglio ciò di cui vi sto parlando.

[vc_video link=’https://www.youtube.com/watch?v=PVLnxhQGNXU’]

PERCHé ASCOLTARE LA MUSICA 8D CON LE CUFFIE?

Le cuffie riproducono la musica 8D in stereo per cui danno un migliore senso dell’orientamento e facilitano la variazione su entrambi i lati. Personalmente io riesco a percepire la multi-dimensionalità anche senza le cuffie ma, devo ammettere, che con l’auricolare le sensazioni sono iper amplificate.

Per vivere personalmente questa esperienza musicale non è quindi necessaria un’elevata tecnologia perché cuffie come Airpods di Apple o di pari segmento garantiscono una qualità del suono molto elevata, diverso è invece e se si offre questa esperienza all’interno di un evento che coinvolge più persone.

COME SI OTTIENE LA MUSICA MULTIDIREZIONALE?

La registrazione dell’audio binaurale è, difatti, il predecessore della musica in 8D. Questo audio, detto “a due orecchi”, consisteva nella collocazione di due microfoni, al lato destro e sinistro della testa, tale da permettere un ambiente sonoro più largo ed una direzione del suono ancora più precisa, e quindi 3D. Le tracce di Musica 8D sono ancora più intrise di sensazioni e, difatto, si producono in fase di editing, e si basano su una serie di fattori psico-acustici che offrono la sensazione di una musica circolare.

Ad esempio un suono più scuro viene da noi percepito come un suono che proviene alle nostre spalle, viceversa uno più chiaro è un suono che percepiamo di fronte a noi.

Tramite i plug, strumenti con cui si lavora in post produzione, è possibile filtrare il suono in 8D creando dei giochi di riverberi e di ritardi che costruiscono la multidirezionalità tipica della musica 8D.

INNOVAZIONE PER I TUOI EVENTI: TIPS

La scoperta di questa tecnologia di ascolto rappresenta senz’altro un esempio di intrattenimento da offrire ai propri clienti e, conseguentemente, agli ospiti di un evento o di un matrimonio, in quanto lascerà sicuramente il segno in termini di esperienza.

Da consulente di wedding marketing, infatti, quello che consiglio sempre ai miei clienti, professionisti degli eventi, è di cercare di essere sempre sul pezzo, ovvero di avere orecchie e occhi aguzzi per captare novità che rendano unico un evento, soprattutto dal punto di vista esperienziale: d’altra parte i fiori e i colori rimarranno nella memoria di un ospite ma un’emozione e un’esperienza mai vista resteranno nella testa molto più a lungo. 

Ad oggi, non ci sono eventi che si sono contraddistinti per questo tipo di esperienza musicale e questo per due ordini di ragioni:

  • Le sound track post prodotte in 8D sono davvero poche
  • Per vivere al meglio questa esperienza in un evento è necessaria una attenzione particolare alla tecnologia di ascolto.

Avere uno strumento d’ascolto all’altezza è fondamentale per riuscire a regalare un’esperienza d’ascolto insolita e accattivante: impressa difficile ma non impossibile che un buon professionista degli eventi dovrebbe riuscire a realizzare.

Personalmente, porterò questo intrattenimento in un evento aziendale private label che realizzerò la prossima settimana, con tutta una serie di accorgimenti che dovranno superare gli intoppi tipici di qualsiasi innovazione: tensione ed adrenalina mi accompagnano ma, al contrario, fare cose già viste è noioso e troppo scontato,  non credete?

Se vi piace questa idea da usare nei vostri eventi e volete sapere come mi organizzerò per inserirlo nel mio, non esitate a scrivermi: sarò felice di offrirvi consigli!

 

 

 

 

 

 

Ines Pesce

Ines Pesce

Chi sono

La comunicazione e il marketing che hanno spinto ogni mia scelta sin da ragazzina sono, finalmente, oggi il mio lavoro. Quel lavoro che svolgo con passione e che mi spinge ad ampliare le conoscenze e competenze ogni giorno, a studiare, sperimentare e non sentirmi mai arrivata.

Seguimi sui miei social

Ultimi Articoli

Resta Aggiornato

Seguimi su Facebook