Pinterest: come funziona e come sfruttarlo al meglio4 min DI LETTURA

pinterest notebook

Nel ramo dei social network, uno degli interrogativi più diffusi è “Ma Pinterest come funziona?”. Proviamo a capirlo insieme!

Se hai già letto il mio libro, saprai bene che ho un debole per Pinterest. Questo social network è la piattaforma più in linea con le mie preferenze di navigazione: un luogo in cui posso catalogare passioni, ricco di immagini magnifiche trovate in rete e messe lì, a mia disposizione, utili anche alla mia professione di consulente di wedding marketing. In questo articolo blog proverò a spiegarvi al meglio come funziona Pinterest.

Tanti professionisti del wedding però non utilizzano questa piattaforma come dovrebbero, anzi la sottovalutano addirittura. Ti ricordo che Pinterest nasce per pubblicare e condividere le proprie passioni perciò le sue lavagne tematiche sono il fulcro della piattaforma. Sulle board di Pinterest è possibile raccogliere immagini e video catalogandoli in un ordine logico personalissimo.

Pertanto, se non sai ancora utilizzarlo eccoti alcuni suggerimenti utili per sfruttare appieno le potenzialità di Pinterest.

1. Prima di iniziare a pinnare foto e video, prepara al meglio il tuo sito web e crea il tuo piano editoriale

Poniti il seguente interrogativo: “Cos’è che voglio fare con il mio account?”. Il personal branding è di cruciale importanza oggigiorno. Nel momento in cui decidi di puntare su Pinterest, affinché porti valore aggiunto al tuo business, è scelta saggia creare un account di natura aziendale, dando rilevanza al logo, in quanto fattore identificativo.

Massima attenzione all’inclusione delle keyword pertinenti a dei link che rimandino al tuo sito internet e agli altri canali social. Gli strumenti da installare sul tuo sito sono pertanto i seguenti:

  • Pin it: ti consente di aggiungere una foto alla Bacheca;
  • Pinterest per il browser: pinnare online non sarà mai stato così semplice;
  • Widget con il profilo personale Pinterest: invita chi visita il tuo sito a seguire il tuo profilo Pinterest, inserendo questo tasto nella homepage, nella firma alle tue e-mail e nella newsletter.

2. La fonte dei pin deve essere sempre chiara

Prima di utilizzare un’immagine presa dal web, accertati che non sia protetta dal diritto d’autore. Quando invece devi creare pin originali, utilizza il watermark per le immagini. Questo, nel tuo ruolo di professionista del wedding, è essenziale, perché nel momento in cui i protagonisti e gli invitati del grande evento inizieranno a ripinnare gli scatti fotografici, il riferimento al tuo sito internet sarà sempre visibile. Canva si conferma come uno dei tool più completi per portare a termine il suddetto obiettivo.

3. Il pin va aggiunto sempre in modo strategico

Che tu debba aumentare le vendite online o aumentare la notorietà del tuo brand, creare board strategiche è di sicuro utile, in quanto ti consente di creare pin specifici in relazione al tuo business e di relazionarti ai clienti potenziali in base ai loro interessi. Il modo migliore per seguire i clienti potenziali consiste nel rilasciare commenti ai loro pic, invitandoli a pinnare nelle tue bacheche di gruppo. Agendo così, darai il via ad una sorta di community che ha nel tuo profilo Pinterest l’assoluto protagonista.

4. La logica di funzionamento di Pinterest non si discosta più di tanto da quella di una tradizionale rete sociale

In riferimento al quesito che in molti si pongono, vale a dire “Ma Pinterest come funziona?”, la risposta migliore è “come un classico social network”. Il che significa commentando, inserendo i “Mi Piace”, ricorrendo agli intramontabili #hashtag e invitando gli utenti ad una massiccia partecipazione alle tue board di gruppo.

5. Originalità dei contenuti visivi

Se i video e le foto su Pinterest giocano un ruolo prioritario, il vantaggio competitivo per il tuo business verte sulla creazione di contenuti originali. A livello visivo, l’80% dei contenuti non sono altro che re-pin. Creando qualcosa di tuo, dando magari priorità alle immagini con risoluzione eccellente, alle infografiche e a video coinvolgenti, vai a crearti vantaggio competitivo.

6. Segui altri pinners

Collaborare con brand complementari al tuo business, è una scelta eccellente, specie in rapporto all’incremento di visibilità di cui beneficia la tua attività.

7. La call-to-action è una carta vincente

La chiamata all’azione non deve mai mancare. Specie su Pinterest. Il classico “Clicca qui” è la variante più gettonata. Anche “Keep me posted”, “Sign up now”, “Buy now”, “Register for this event” vanno molto per la maggiore.

8. Distinguiti con un concorso

Puoi differenziarti dai tuoi competitor, organizzando un concorso a premi, dove magari regali qualcosa. Tira fuori il tuo talento creativo!

9. I numeri sono importanti…anche su Pinterest

Tieni sempre traccia della tua attività su Pinterest e dà uno sguardo ai numeri. Quelli contano sempre nel business. Un tool come Pinterest Analytics può fornirti spunti utili.

Ora hai sicuramente capito come funziona Pinterest. Sfrutta appieno i seguenti suggerimenti, rendi più visibile il tuo profilo, interagisci maggiormente e vedrai che la strategia implementata sarà foriera di risultati. Se vuoi approfondire questo argomenti, ti invito alla lettura del mio libro “Wedding Marketing professionale”. Puoi acquistarlo direttamente https://www.inespesce.it/libro-marketing-wedding/.

Ines Pesce

Ines Pesce

Chi sono

La comunicazione e il marketing che hanno spinto ogni mia scelta sin da ragazzina sono, finalmente, oggi il mio lavoro. Quel lavoro che svolgo con passione e che mi spinge ad ampliare le conoscenze e competenze ogni giorno, a studiare, sperimentare e non sentirmi mai arrivata.

Seguimi sui miei social

Ultimi Articoli

Resta Aggiornato

Seguimi su Facebook