QUALI AZIONI STANNO INFLUENZANDO IL PROCESSO CHE POTREBBE PORTARE PROCIDA A DIVENTARE UN’AMBITA DESTINAZIONE TURISTICA O MATRIMONIALE.
Procida è decisamente l’isola del mio cuore e lo sanno in parecchi ma siamo pieni di posti fantastici nel mondo così come abbiamo località meravigliose nella nostra splendida Italia ma quando dobbiamo scegliere un luogo da visitare lo facciamo in base alla reputazione di quel luogo, a quanto questo lo conosciamo “per sentito dire”.
Ecco che i territori si scelgono nello stesso modo con cui si seleziona un brand: il “world of mouth” naturale o indotto da azioni di marketing che, nel caso specifico delle destinazioni turistiche si chiama Marketing Territoriale.
IL MARKETING TERRITORIALE PER LANCIARE PROCIDA
Il marketing territoriale è, infatti, l’insieme di quelle attività strategiche che hanno come obiettivo la creazione di un piano di comunicazione volto a promuovere e valorizzare un territorio come destinazione turistica.
Dalla teoria alla pratica, possiamo dire che sono pochissimi i territori che godono di un piano di marketing territoriale in grado di renderli noti e desiderabili come destinazione e, forse, Procida fino a ieri è stato tra questi territori poco valorizzati nonostante il suo carisma.
Al tempo stesso esistono tanti territori che sono diventati destinazioni pur in assenza di una strategia di marketing territoriale ma grazie ad eventi, accadimenti, personaggi e notizie che hanno avuto una risonanza tale da mettere in luce il territorio stesso.
Si pensi a Ravello, che già dal XIX secolo, fu riscoperta da intellettuali e artisti e poi riconfermatasi negli anni 60 come panoramico centro turistico, scoperto e frequentato da numerose personalità come Jaqueline Kennedy che la scelse come meta per le sue vacanze italiane.
Oppure si pensi a Borgo Egnazia e a come le azioni di branding dell’ormai iconica masseria pugliese, sono stati in grado di incidere sulla notorietà di un angolo di Puglia che oggi è la più ambita e conosciuta in Italia e all’Estero.
(cfr. https://www.inespesce.it/borgo-egnazia-esempio-di-turismo/)
I MATRIMONI VIP CREANO LE WEDDING DESTINATION
E pensiamo anche al caso della città di Noto oppure del Lago di Como e Bracciano, e di nuovo la Puglia, che una volta scelti dalle star di Hollywood come luogo per convolare a nozze, sono diventate delle wedding destination oggi tra le più ambite.
Dunque possono essere tanti i fatti, oltre ad un’adeguata strategia di marketing territoriale, in grado di rendere un territorio una ambita destinazione turistica oppure di nozze.
E tra questi fatti può essere, senza dubbio annoverato, un traguardo come il titolo di Capitale della Cultura in Italia o campagne di influencer marketing come #procidainstagrammabile, promossa da “Il matrimonio di Grace”, entrambe iniziative che hanno visto coinvolta l’Isola di Procida.
COME IL TITOLO DI CAPITALE DELLA CULTURA AIUTERA’ PROCIDA A CRESCERE
In particolare, l’ambitissimo titolo di capitale della Cultura 2022, segna per Procida trampolino di lancio per una strategia di marketing con una visione a lungo termine e che, già dalla sua proclamazione, ha prodotto evidenti risultati in termini di notorietà come destinazione turistica.
Da come si evince dal grafico n. 1 (Crescita dell’interesse nel tempo verso la destinazione Procida) sull’Isola di Procida vediamo come già nel novembre 2019 si registra una improvvisa crescita dell’interesse verso la destinazione di ben + 50%. In quel periodo non si parlava ancora di Capitale della cultura ma qualche altro evento deve aver influito positivamente sull’ascesa: verosimilmente la salita potrebbe attribuirsi ad una integrazione registrata sulla scheda Wikipedia de “Il Postino” che segna un importante incremento delle visite di quella pagina web (è un’ipotesi).
Un picco del +30%, rispetto alla crescita del 2019, viene invece registrato proprio nei primi giorni di giugno 2021, in concomitanza dell’iniziativa #procidainstagrammabile ma soprattutto in occasione delle prime aperture e dei primi giorni di libertà post lockdown.
Andando ad esaminare, invece, i grafici n. 2 e 3 (Trend sulla chiave di ricerca “Procida” e sulla correlata “Dove si trova Procida”) vediamo come la maggiore frequenza di ricerca dei due termini la registriamo proprio tra il 18 gennaio 2021, data in cui Procida è stata proclamata Capitale della Cultura 2022.
Al grafico n. 4, vediamo invece in quale località il termine “Dove si trova Procida” ha registrato il maggior numero delle ricerche.
E’ evidente, dunque, come l’Isola, ancorché resa già celebre da film come Il postino con Massimo Troisi e Il talento di Mr Ripley con Matt Damon, abbia un ampio margine di crescita come destinazione turistica ed il neo titolo di Capitale della Cultura è matematicamente idoneo ad influire in modo più che positivo sulla sua ascesa. Tale crescita, inoltre, può non avere limiti se dal 2023 proseguiranno delle azioni di marketing territoriale strutturate che proseguiranno lo slancio del 2022, su cui sono certa che la Giunta Comunale in carica stia già lavorando.
E poi un bel matrimonio VIP metterebbe la ciliegina sulla torta per rendere l’isola del mio cuore una top wedding destination.
Ines Pesce