Ti prego non chiamarmi Wedding Planner7 min DI LETTURA

wedding planner

Se pensi che io sia una wedding planner, o peggio una Wendy, allora devo spiegarti alcune cose.

 

Dopo aver scritto e parlato di wedding planner e settore matrimoni per anni, dopo essere stata fotografata da parenti e amici alle prese con qualche decorazione, dopo essere stata avvistata negli eventi wedding e bridal più importanti d’Italia, è arrivato il momento di spiegarvi che non sono una Wedding Planner, per chi non l’avesse ancora capito.

Ebbene sì, perché se hai letto un “wedding” davanti al mio appellativo professionale “wedding marketing specialist”, non devi per forza pensare alla wedding planner. D’altra parte, se mi hai sentito parlare spesso di questa ormai ambitissima professione, è solo perché i miei servizi si rivolgono anche alla categoria professionale degli organizzatori di matrimoni. In effetti molte mie clienti svolgono proprio la professione di wedding planner.

Premesso questo, sono sicura che ora ti starai chiedendo: si ma quindi cosa fai? chi è la wedding marketing specialist?

PROFESSIONE WEDDING MARKETING SPECIALIST

Devo ammettere che non sei il primo a chiedersi in cosa consiste il mio lavoro: prima di te ci sono stati molti giornalisti a incuriosirsi sul mio ruolo professionale.

Sul web, in effetti, puoi trovare diversi articoli che parlano di me e della mia professione, ovvero che hanno voluto il mio punto di vista su certi argomenti vicini al settore matrimoni:

 

Ma ce ne sono altri come Millionaire, il Corriere della Sera, Business Insider, Avvenire, Yahoo Finanza, Startup Italia, Radio Deejay, ad essersi avvicinati a me, curiosi e intenzionati a capire cosa fa una Wedding Marketing Specialist.

Ora vi spiego a parole mie cosa fa una Wedding Marketing Specialist

Comincio con il tradurti l’inglesismo così iniziamo a dare una prima schiarita al concetto: wedding marketing specialist si traduce in italiano con specialista del marketing del matrimonio.

Passiamo all’analisi per locuzione:

  • Specialista, perché partendo dal mio background di professionista del marketing, imprescindibile direi, ho deciso di focalizzarmi studiando ed analizzando tutti i dettagli del settore matrimonio per capire come il marketing potesse servire a queste dinamiche e supportare i professionisti del matrimonio. L’esperienza di anni come consulente marketing, quindi, unita con lo studio approfondito del settore mi hanno resa quindi una specialista in tal senso. Un pò come altri miei colleghi hanno deciso di applicare esperienza e competenza nel mondo del food o del turismo ad esempio ma, evidentemente, nessuno di essi si è appassionato al wedding come ho fatto io. Da che ho cominciato a comunicare al mondo matrimoni che il marketing declinato al settore poteva rappresentare la svolta per le proprie aziende, invece digiune sull’argomento, da quel momento tanti professionisti del wedding hanno cominciato ad avere un approccio diverso al marketing e alla pubblicità; viceversa, tanti altri, sono ancora parecchio allo sbaraglio tra le varie agenzie marketing che, però, non hanno alcuna intenzione di capire di fiori, tulle, spose e banchetti. Ma come biasimarli i miei colleghi? Il settore dei matrimoni è molto complesso e necessita di uno sforzo in più per poter seguire un professionista del wedding nella sua ascesa professionale: lo studio del settore matrimonio, da specialista, deve essere costante e continuo e tale deve essere anche la conoscenza delle dinamiche interne e dei suoi maggiori player. Ma questo settore o lo ami o lo odi e, come succede in alcuni casi anche a me, ci sono settori nei quali non ho voglia proprio di cimentarmi.
  • Marketing del Matrimonio: se c’è specializzata c’è pure specializzazione. Tanto che ci ho sbattuto la testa sul settore che un editore del calibro di Dario Flaccovio ha deciso di affidarmi la redazione del primo manuale tecnico di marketing strategico per il settore matrimonio. Forse da quel punto posso dire che sia nata ufficialmente una nuova specialità del marketing, oggi nota come wedding marketing ma che nel lontano 2013 (data in cui credo di averla coniata) era una terminologia che non masticava proprio nessuno. Mi ricordo ancora le mie prime analisi su Google sull’argomento: niente di niente, non si poteva nemmeno parlare di bisogno latente nel settore!

Oggi, quindi, quando si parla di Marketing del Matrimonio ci si riferisce a:

La branca del marketing che studia l’insieme delle strategie di marketing online e offline, che hanno l’obiettivo di sviluppare e promuovere un’azienda che opera nel mercato del matrimonio, nonché un servizio o un prodotto di interesse di future coppie di sposi.  Il wedding marketing si fonda su delle strategie che hanno lo scopo di attirare traffico prima sui siti web aziendali e/o nei luoghi fisici: atelier, agenzie di wedding planner, negozi di floral design, studi fotografici, agenzie viaggi, ecc, eccezion fatta per i modelli di business che si svolgono completamente online tramite commercio elettronico(v. Glossario del Wedding Marketing)

Insomma per rispondere alla domanda “Che fai?”: mi occupo di realizzare Strategie di Marketing e di Comunicazione, nonchè di Piani di Marketing Operativo applicati al settore matrimoni.

Se ti incuriosisce il mio lavoro e vuoi un maggiore dettaglio dei miei servizi, puoi trovarlo sul sito della mia agenzia Daruma Studio: lì potresti comprendere meglio l’approccio metodologico e tecnico mio e del mio team.

Oppure puoi approfondire l’argomento meglio declinato al wedding, sul mio sito nella pagina “Cosa Faccio”.

Insomma, sono una consulente marketing per i professionisti del matrimonio: lavoro per loro ma nulla a che vedere con l’organizzazione del matrimonio che, sebbene sia una dinamica da me molto conosciuta, è un qualcosa nel quale non mi cimenterei mai.

I consulenti marketing fanno il marketing, i wedding planner fanno i weddings, così come i floral designers fanno i florals, ecc. (lol)!

 

LE CATEGORIE PROFESSIONALI A CUI MI RIVOLGO

Come ben sai il mondo dei matrimoni è pieno di professionalità, ognuna con una specificità ma per chi lo vede dall’esterno, il settore matrimoni pare essere rappresentato solo dalla wedding planner.

E’ assurdo perché questa è la professione più giovane del settore e della quale, fino a 15 anni fa, se ne faceva tranquillamente a meno. Le dinamiche sociali, però, hanno portato questa professione ad essere più in vista delle altre e quindi, anche tu che mi stai leggendo potresti pensare che tra i miei clienti ho solo wedding planner. Ed invece no.

Ad oggi, infatti, io lavoro con strutture, fotografi, videografi, floral designer, specialisti del viaggio di nozze, designer, make up artist, atelier ed anche wedding planner, tutti hanno un comune denominatore, che è l’obiettivo principe del wedding marketing: raggiungere gli sposi, target obiettivo dei loro business. 

I CORSI DI WEDDING MARKETING 

Sulla parentesi corsi potrei parlarti per ore.

Io ho un approccio anomalo alla formazione: un amore e odio, potrei dire. Intanto non organizzo molti corsi di formazione in quanto il mio tempo è riempito dalle consulenze e per fare un corso di formazione, come lo immagino io, ci vogliono mesi di lavoro.

Perché odio i corsi di formazione.

Sfornare continuamente corsi significa produrre contenuti con estrema velocità e spesso questo implica una qualità discutibile di ciò che si offre in aula. 

Le mie “rare” proposte di formazione hanno quindi l’obiettivo di migliorarti come professionista, di renderti un vero wedding entrepreneur, che abbia conoscenze su tutti i comparti della tua azienda e, in tal modo, permetterti di gestirla in maniera fluida e performante: si tratta di un approccio che viene dalla mia esperienza nelle grandi aziende e che cerco di portare nel settore matrimoni, fatto di piccole e medie imprese, che ha bisogno di fare un salto assistito per vedere risultati concreti sui propri fatturati.

Nei miei corsi non si parla quindi sono di marketing ma anche di business mindset: sono quasi sempre corsi full immersion perché cerco di mettere dentro ogni programma di formazione una soluzione quanto più concreta possibile.

Odio gli sproloqui teorici, infatti una frase che ripeto sempre ai miei alunni è: “sono qui, fatemi 1000 domande e spremetemi come un limone, ma non fatemi recitare la poesia di Natale”. 

Preferisco condividere con i miei corsisti esempi pratici che dar loro tips teorici e, per fortuna avendo tanta esperienza pratica nel marketing, se mi permetto di fare un corso ritengo di avere il dovere di metterla a disposizione della classe.

Perché amo i corsi di formazione. 

L’unica cosa che amo delle mie aule formative è la maniera, a mio avviso inspiegabile, con cui per 8 ore i corsisti sono in grado di tenere l’attenzione non scollandomi mai gli occhi di dosso e non perdendo nemmeno una parola di ciò che dico.

I loro feedback sono sempre iper calorosi ma io sento sempre che potevo dare di più. Inoltre non ancora non ho capito come fanno a reggermi per così tanto tempo! 

Bene, se sei giunto fino a questo punto dell’articolo, forse la mia professione deve averti incuriosito abbastanza: se vuoi saperne di più sul wedding marketing, senza ascoltare la mia voce (lol), scarica gratuitamente le prime 30 pagine del mio libro per farti un’idea di come può cambiare il tuo modo di fare business nel settore matrimoni.

Ines Pesce

Ines Pesce

Chi sono

La comunicazione e il marketing che hanno spinto ogni mia scelta sin da ragazzina sono, finalmente, oggi il mio lavoro. Quel lavoro che svolgo con passione e che mi spinge ad ampliare le conoscenze e competenze ogni giorno, a studiare, sperimentare e non sentirmi mai arrivata.

Seguimi sui miei social

Ultimi Articoli

Resta Aggiornato

Seguimi su Facebook