Wedding Staff: il plus di lavorare in team4 min DI LETTURA

Wedding Staff

Lavorare in team per raggiungere la perfezione

Sebbene sia poco usuale nel gergo aziendalistico, l’espressione wedding staff ha di recente assunto un rilievo fondamentale tra quei professionisti del wedding che ambiscono a lavorare in team, con il principale obiettivo di realizzare qualcosa di unico ed eccellente, verso i propri clienti.

“Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme”.

Così recitava un proverbio cinese con cui Elisa Mocci nel 2015 apriva un capitolo del suo primo libro Wedding Staff, dedicato alle caratteristiche di un team eccellente.

A questa giovane, ma già affermata wedding planner, si deve la trasposizione di un concetto fortemente radicato nelle aziende strutturate ed open main di altre settori, ma poco consolidato nell’ambito dei matrimoni. Nel settore wedding, infatti, è ancora molto forte l’individualità dei singoli professionisti che lavorano in autonomia per la realizzazione di un evento matrimoniale, a discapito di un lavoro eccellente.

Lavorare in team comporta un grosso valore aggiunto perché lavorando con gli altri si riesono a massimizzare le energie, diventando proficui e funzionali al raggiungimento dell’obiettivo prefissato.

Le caratteristiche del team per un wedding staff impeccabile, secondo Elisa Mocci.

Ogni componente del team deve:

  1. cooperare in maniera attenta e sensibile.
  2. avere un clima interno positivo, di fiducia reciproca e rispetto reciproco profondo.
  3. essere estremamente ordinato, perfezionista e pulito, in sintonia con ciò che si sta facendo e nel rispetto dei materiali forniti.
  4. sentirsi individualmente responsabilizzato in ciò che si sta facendo e sentire dentro di sé lo stimolo a verificare sempre il modo in cui sta realizzando qualcosa.
  5. operare in leadership distribuita: i più esperti metteranno a disposizione la propria esperienza con chi è arrivato da poco.
  6. Il backstage è già evento perché offre a chi guarda dall’esterno l’idea della modalità con la quale le persone che ci lavorano affronteranno l’evento. Anche le procedure devono creare bellezza in sé e per sé, perché la qualità si realizza in tutti i passaggi: dall’ambiente operativo ordinato al tono di voce consono.
  7. comprendere le differenze dentro il team e saper costruire sulle differenze (le competenze interne) la propria eccellenza: la complementarietà delle competenze ci porta su un piano di miglioramento.
  8. essere un team di persone estremamente flessibili, adattabili ad ogni situazione e necessità.
  9. porsi in una condizione di apprendimento continuo, ovvero di disponibilità ad apprendere in ogni momento da ogni situazione, esperienza, persona: i talenti capiscono e apprendono, abituandosi velocemente a sviluppare attitudini in ogni campo.

 

Come si forma un grande team. 

Si può lavorare in team solo se c’è un buon leader, non un capo, a guidare il wedding staff. Il leader è la persona dotata di grande sensibilità che aiuta il gruppo a lavorare bene, creando armonia, gestendo i disaccordi e riducendo le tensioni. Il ruolo della persona posta a capo di un team è fondamentale, perché deve essere in grado di coinvolgere tutti, mantenendo fluida la comunicazione e verificando sempre il consenso di tutti i componenti del team, affinché esso sia pronto a prendere una decisione.

Le scelte non sono mai del singolo ma dello staff.

“Quando fai parte di un team il cui focus è creare emozioni, quindi una condizione di grande bellezza, sintonia e simmetria, non basterà più realizzare qualcosa, ma quel qualcosa che realizzerai – o, meglio, che contribuirai a realizzare – dovrà essere capace di emozionare e coinvolgere” (cit. Wedding Staff di Elisa Mocci ed. 2015)

La wedding planner a capo di un grande wedding staff.

Oggi la figura di leader è, verosimilmente, svolta dal wedding planner che ha l’impegnativo ruolo di coordinare un gruppo di professionisti per consentirgli di lavorare in team, con la massima serenità per il raggiungimento di un obiettivo preciso: realizzare un evento perfetto.

Sul ruolo cruciale del wedding planner, nella veste di timone di un evento, Elisa Mocci ha scritto un nuovo libro “Wedding Planner’s Staff“, in cui svela il dietro le quinte dei matrimoni di lusso, con tutti i consigli per organizzare un matrimonio da favola e per creare un team eccellente.

Dopo il suo book tour 2017, Elisa presenzierà a Santa Claus is Getting Married, il wedding xmas party previsto per il 17 dicembre 2017 a Villa Carafa proprio per parlare di team e condividere lo spirito di questa festa pensata per i migliori wedding staff. Elisa festeggerà con noi e con tutti i professionisti del wedding (e non solo) e condividerà con ciascun team i festeggiamenti di un 2017 di successi.

Se vuoi partecipare anche tu, clicca qui.

Ines Pesce

Ines Pesce

Chi sono

La comunicazione e il marketing che hanno spinto ogni mia scelta sin da ragazzina sono, finalmente, oggi il mio lavoro. Quel lavoro che svolgo con passione e che mi spinge ad ampliare le conoscenze e competenze ogni giorno, a studiare, sperimentare e non sentirmi mai arrivata.

Seguimi sui miei social

Ultimi Articoli

Resta Aggiornato

Seguimi su Facebook